Spermatozoi pigri: che fare per avere un bimbo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/11/2018 Aggiornato il 16/11/2018

Per imanere incinta basta un solo spermatozoo quindi, anche se il risultato dello spermiogramma non è tra i più felici, è possibile comunque riuscire a dare inizio a una gravidanza.

Una domanda di: Katia
Salve vorrei un aiuto: io e il mio compagno stiamo cercando un bimbo ma lui
ha gli spermatozoi pigri.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi piace la sua domanda e le dico subito il motivo: è molto schietta.
Non mi ha raccontato molto di sé (sarebbe interessante sapere quanti anni avete, da quanto tempo cercate la gravidanza, che lavoro fate…noi medici siamo molto curiosi, ci impicciamo volentieri degli affari altrui!) ma le direi che la prima cosa se si cerca un bambino è di non colpevolizzarsi a vicenda se non arriva subito. A volte i figli si fanno attendere per mettere alla prova l’amore dei genitori…
Il fatto che suo marito abbia avuto un risultato non ottimale allo spermiogramma non comporta l’impossibilità di coronare il vostro sogno: è un esame che può modificarsi nel tempo e, anche se in natura gli spermatozoi sono prodotti a milioni, sappiamo bene che ne basta uno “giusto” per rimanere incinta.
Dal punto di vista maschile, consiglierei comunque a suo marito di fare una valutazione andrologica (o urologica in assenza dello specialista andrologo) per provare a svegliare dalla loro pigrizia questi spermatozoi, magari mediante integratori ad hoc.
Dal punto di vista femminile, le consiglio di imparare i metodi naturali di regolazione della fertilità (per esempio, a riconoscere il più grande”marcatore” della fertilità, ovvero il muco fertile, chiaro, trasoparente, filante, come previsto dal metodo dell’ovulazione Billings). Sono molto efficaci nell’ottenere la gravidanza spontaneamente, in quanto permettono alla coppia di riconoscere i giorni più fertili, quelli in cui ci sono le maggiori probabilità di concepimento associate ai rapporti sessuali.
Nel frattempo, le consiglio anche di assumere acido folico (1 compressa da 400 microgrammi/die lontana da the e caffè), di ridurre o sospendere il fumo di sigaretta (anche quello passivo se possibile), di cercare il peso forma (non sono di aiuto per la fertilità né il sottopeso né il sovrappeso), di svolgere una blanda attività fisica (non estrema, mi raccomando! anche lo sport a livelli agonistici potrebbe ostacolare la ricerca della gravidanza), di cercare di evitare o ridurre al minimo lo stress…per quanto possibile!
Spero di esserle stata di aiuto, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti