Spermiogramma poco incoraggiante: che fare se si desidera una gravidanza?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/11/2023 Aggiornato il 14/11/2023

Quando il numero degli spermatozoi non è soddisfacente, bisogna escludere la presenza sia di infezioni sia di varicocele, dopodiché se non si trova una soluzione può essere opportuno il ricorso alla procreazione medicalmente assistita.

Una domanda di: Giovanna
Salve dottore ho 23 anni e mio marito 30 appena compiuti, è da maggio che proviamo ad avere una gravidanza ma senza alcun risultato… Ho fatto una visita ecografica ed è tutto ok mio marito ha fatto uno spermiogramma ed è uscito un po’ maluccio, 1 milione di spermatozoi in un 1,5 ml di liquido spermatico, così siamo andati dall’urologo e gli ha fatto un’ecografia ed è risultato tutto a posto. Il dottore dice che quel risultato può essere che sia dovuto a forte stress… Che mi consiglia di fare? È troppo presto? Ah inoltre mio marito sta assumendo integratore SPERMACT ed io sia l’acido folico che la Vitamina D… Mi risponda al più presto, grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Giovanna, le do la mia opinione, prosegua l’assunzione dell’acido folico mentre la vitamina D ha ben poco a che fare con la fertilità e non la vedo necessaria. Per quanto riguarda il marito, la conta seminale attuale rende molto improbabile un concepimento spontaneo, lo stress può influire, ma dovremmo escludere un aspetto infettivo, un varicocele, bisogna che lo controlli tra tre mesi e vedere se riguadagna valori di qualità se non vi è infezione e non vi è un varicocele ma se i parametri seminali fossero uguali sarebbe bene considerare un concepimento assistito che possa mettere questo sparuto numero di spermatozoi in grado di poter lavorare. Quindi vediamo il prossimo controllo con eco prostatica, che non ci sia infezione, vediamo anche una spermocoltura, controllo doppler delle vene spermatiche interne e controllo a tre mesi e poi ci farà sapere. Infine, faccio parte degli specialisti che credono che gli integratori per la qualità seminale non dimostrino una comprovata efficacia clinica e, anche in considerazione del loro costo, io non li considero validi e quindi non li prescrivo, è una scelta personale che altri specialisti possono vedere in maniera differente. Ci faccia sapere dopo aver fatto gli accertamenti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti