Spirale: il ginecologo può non vedere se c’è?

A cura di Elisabetta Colonese - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/12/2024 Aggiornato il 27/12/2024

Con l'ecografia transvaginale il ginecologo individua l'eventuale presenza della spirale e la segnala nel referto dell'esame.

Una domanda di: Claudia
Ho un dubbio. Ho inserito la seconda spirale a febbraio. A settembre ho eseguito una RMN con contrasto, ho eseguito una visita
ginecologica di controllo per vedere se la spirale era ancora in sede 3 giorni dopo la risonanza.
Può essere che il ginecologo non abbia visto la spirale in posizione? O è difficile sbagliarsi? Chiedo perché dopo la RMN ho dello spotting cosa che
non mi era successa la prima volta che avevo inserito la prima spirale. Sarebbe meglio fare un test di gravidanza? Grazie.

Elisabetta Colonese
Elisabetta Colonese

Gentile signora,
se ha eseguito una visita ginecologica comprensiva di ecografia transvaginale nel referto trova la risposta al suo dubbio in quanto se, al momento dell’indagine, la spirale è in loco il ginecologo lo segnala per iscritto. Se ha spotting le consiglio però di chiamare il suo ginecologo per un controllo. Per quanto riguarda il test di gravidanza, non è necessario ma se la fa stare più tranquilla eseguirlo non c’è nulla che lo vieti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti