Il matrimonio civile è possibile tra cugini, ma i rischi di avere figli con anomalie è più alto rispetto a quello delle coppie non legate da alcun vincolo di parentela.
Una domanda di: Alma
Salve, vorrei un’informazione: mia sorella si è innamorata del figlio di mia cugina ovvero figlia di mio zio ( fratello madre). Possono sposarsi ? E per quanto riguarda i figli?
Grazie in anticipo.
Giovanni Porta
Gentile signora,
la legge italiana non vieta il matrimonio tra cugini e neppure tra figli di cugini. Per sposarsi in Chiesa con questo grado di parentela occorre invece una specifica autorizzazion. Per quanto riguarda la questione genetica, è bene sapere che le unioni tra consanguinei aumentano il rischio di avere figli affetti da patologie genetiche, in particolare per quanto riguarda le malattie a trasmissione autosomica recessiva cioé quelle per cui è possibile essere portatori sani. Il rischio che due partner siano portatori sani della stessa patologia genetica aumenta se questi appartengono alla stessa famiglia. Il nostro consiglio è quello di consigliare a sua sorella e al compagno di effettuare una consulenza genetica preconcepimento (PRIMA di programmare una gravidanza), in modo da ricevere tutte le informazioni a riguardo. Il medico genetista valuterà in base alla storia personale e familiare quali esami eseguire per affrontare con maggiore tranquillità la gravidanza. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo. »
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti