Spotting con la pillola a otto mesi dal parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

Piccole perdite di sangue quando si inizia a prendere il contraccettivo orale non sono in genere significative, in quanto conseguenza dell'adattamento del corpo al preparato ormonale.

Una domanda di: Cristina
Ho iniziato il 20 settembre la pillola Zoely, il ciclo è arrivato appunto il 20 settembre e ad oggi ho ancora perdite marroncine di fine ciclo che prima dell’assunzione duravano al massimo 2 giorni. Ho partorito 8 mesi fa: eseguite beta e controllo ecografico ed era tutto ok, eseguita altra eco il 2 settembre in vista dell’assunzione della pillola e tutto a posto. La mia ginecologa dice che è normale in quanto si tratta di spotting da pillola e che, che essendo Zoely una pillola a basso dosaggio, il fisico deve abituarsi. Insomma che è normale avere durante il primo mese queste perdite, ma io sono un po’ preoccupata: qualcuno gentilmente può darmi chiarimenti? Ho eseguito un pap test il 23 luglio ed era “negativo per cellule neoplastiche” ed era risultata una ipercheratosi ma considerato che ho partorito da poco la dottoressa mi ha detto che è tutto nella norma. Ringrazio, sono in ansia.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, viste le informazioni che mi ha fornito e i risultati dei vari controlli cui si è sottoposta diligentemente direi che ha ragione la mia collega: non ci sono problemi nel suo apparato genitale e le perdite di sangue (spotting) che la stanno mandando in ansia sono imputabili all’assunzione di Zoely.
Direi che occorre avere pazienza per questo ciclo e lasciare al suo corpo il tempo di abituarsi a questo nuovo trattamento.
Se anche nel mese prossimo le perdite dovessero proseguire così fastidiose, vale la pena consultare nuovamente la ginecologa curante per trovare un farmaco più adatto a lei: ognuno risponde in modo diverso ai singoli medicinali e, finché non li si prova, non si può sapere se saranno quelli adatti.
Le raccomando di ricordarsi di essere sempre precisa nell’assunzione quotidiana della pillola (tutti i giorni alla stessa ora), così da limitare il rischio di oscillazioni ormonali che poi si manifestano proprio con lo spotting.
Immagino lei abbia ormai sospeso l’allattamento al seno…giusto?
Ma se ha un bambino piccolo, magari anche il riposo notturno ne sta risentendo…oppure sta cercando di perdere peso dopo la gravidanza?
Sono tutti fattori che possono concorrere a dare questo sintomo dello spotting…chissà se lei rientra magari in uno di questi…
Come in tutte le cose, anche in questi casi ci vuole pazienza per trovare un equilibrio…
Spero di averla aiutata, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti