Spotting e pillola contraccettiva

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Dottoressa Elisabetta Canitano Pubblicato il 26/07/2021 Aggiornato il 01/11/2022

Se un tipo di pillola provoca sanguinamento a metà ciclo, va valutata l'opportunità di sostituirlo con un altro tipo.

Una domanda di: Sara
Prendo la pillola Naomi ricominciata da circa 4 mesi dopo la pausa. Sono 2 mesi che a metà blister iniziano perdite mucose e scure: può trattarsi di spotting? Cosa posso fare per bloccarle nell’immediato?
Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Gentile Sara, “spotting” significa piccole perdite di sange, è solo la definizione di un sintomo che non dice nulla sualla causa. Nel suo caso deve prima di tutto sottoporsi a una visita ginecologica volta a escludere che vi siano particolari problemi. Inoltre va eseguito il pap test. Una volta stabilito che lo spotting è riconducibile esclusivamente alla piccola, se dovesse perdurare insieme con il ginecologo valuti l’opportunità di cambiare tipo di contraccettivo orale: ce ne sono alcuni che riducono le perdite. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti