Spotting in bimba di otto anni

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 21/05/2020 Aggiornato il 12/09/2022

Può accadere che tra la comparsa di piccole perdite di sangue in una bimba di otto anni e il menarca (prima mestruazione) trascorrano molti mesi.

Una domanda di: Veronica
Mia figlia di otto anni ha avuto uno spotting e ha già il bottone mammario: cosa posso fare? È vicina la comparsa del menarca? Io pensavo le accadesse a 11 anni come è accaduto a me … Da una ecografia fatta risultano dei follicoli: posso intervenire in qualche modo?

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora, non mi ha detto se nella bambina sono comparsi oltre al bottone mammario (piccolo rigonfiamento del seno che prelude lo sviluppo delle mammelle) i peli nella zona del pube e, se sì, da quanto tempo. Sono questi due segni, infatti, che orientano la previsione, permettendo di ipotizzare cosa accadrà da qui a breve. In generale, la perdita di sangue (spotting) potrebbe essere un’avvisaglia di pubertà e di menarca ma potrebbe anche rappresentare un fenomeno occasionale, che non avrà alcun seguito né sfocerà in nulla per mesi e mesi. Credo senz’altro che la bambina vada portata in un Centro di endocrinologia pediatrica dove verrà valutata la situazione nella sua globalità per poi, eventualmente, pianificare una strategia volta a impedire che si verifichino anzitempo arresti della crescita. Sarà opportuno anche sottoporre la bambina a una radiografia della mano, per valutare la sua età ossea. Mi tenga aggiornato, se le fa piacere. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti