Spotting in bimba di otto anni

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 21/05/2020 Aggiornato il 12/09/2022

Può accadere che tra la comparsa di piccole perdite di sangue in una bimba di otto anni e il menarca (prima mestruazione) trascorrano molti mesi.

Una domanda di: Veronica
Mia figlia di otto anni ha avuto uno spotting e ha già il bottone mammario: cosa posso fare? È vicina la comparsa del menarca? Io pensavo le accadesse a 11 anni come è accaduto a me … Da una ecografia fatta risultano dei follicoli: posso intervenire in qualche modo?

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora, non mi ha detto se nella bambina sono comparsi oltre al bottone mammario (piccolo rigonfiamento del seno che prelude lo sviluppo delle mammelle) i peli nella zona del pube e, se sì, da quanto tempo. Sono questi due segni, infatti, che orientano la previsione, permettendo di ipotizzare cosa accadrà da qui a breve. In generale, la perdita di sangue (spotting) potrebbe essere un’avvisaglia di pubertà e di menarca ma potrebbe anche rappresentare un fenomeno occasionale, che non avrà alcun seguito né sfocerà in nulla per mesi e mesi. Credo senz’altro che la bambina vada portata in un Centro di endocrinologia pediatrica dove verrà valutata la situazione nella sua globalità per poi, eventualmente, pianificare una strategia volta a impedire che si verifichino anzitempo arresti della crescita. Sarà opportuno anche sottoporre la bambina a una radiografia della mano, per valutare la sua età ossea. Mi tenga aggiornato, se le fa piacere. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti