Spotting in una bimba di 12 anni: è già menarca?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 01/06/2022 Aggiornato il 01/06/2022

Per capire se piccole perdite di sangue sono o non sono la prima mestruazione occorre attendere di vedere cosa accadrà nei mesi successivi alla loro comparsa.

Una domanda di: Alessandra
Mia figlia ha compiuto 12 anni a febbraio. Presenta peli pubici e un inizio di seno, in questi giorni ha avuto piccole
perdite (quantificabili in curva una goccia al giorno). Come età credo vada bene, il mio pensiero principale è che è ancora piccola dalla struttura complessiva sembra ancora una bambina, anche il viso è proprio da bimba e soprattutto è ancora bassa, non ha avuto lo scatto di crescita (146 cm per 36 kg di peso) aggiungo che io non sono per niente alta, 157, mio marito circa 180 cm. Le aggiungo per ultima cosa che fa nuoto agonistico con 6 allenamenti settimanali.
Le chiedevo se posso ritenere tutto nella norma o se sia consigliabile una visita di controllo.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara signora, innanzi tutto direi che non c’è alcun bisogno che sua figlia venga sottoposta a indagini particolari. Le piccole perdite di sangue potrebbero essere un preludio di menarca (prima mestruazione) o potrebbero anche essere il menarca stesso. In ogni caso, non è detto che tra un mese si ripresentino, ma potrebbe volerci ancora un significativo lasso di tempo prima della comparsa di un ciclo regolare. A influenzare un eventuale rallentamento potrebbe anche essere l’intensa attività fisica a cui sua
figlia si dedica: in letteratura è noto che le giovani atlete possono entrare in pubertà più tardi rispetto alle adolescenti che non praticano sport. Per quanto riguarda l’altezza, stia tranquilla, è possibile che sua figlia prima dei 18 anni di età cresca ancora fino a raggiungere almeno la sua stessa statura. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti