Spray al cortisone: si può usare in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/11/2017 Aggiornato il 22/12/2022

La budesonide, principio attivo della famiglia dei cortisonici inalatori, si può usare anche in gravidanza, per controllare l'attacco d'asma.

Una domanda di: Lucia
Salve, mi trovo nella 27ma settimana di gravidanza ed ho alcuni attacchi di asma alcune volte ed affanno. Volevo chiedere se si può usare l’ Aicort spray da 400. Io prima della gravidanza a volte lo usavo al bisogno. Mi faccia, sapere cordiali saluti, attendo risposta

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Lucia, buongiorno! Fortunatamente la terapia che era abituata ad utilizzare prima della gravidanza per controllare i sintomi dell’asma, è ancora compatibile. Aircort spray ha come principio attivo la budesonide, che fa parte della famiglia dei cortisonici inalatori. Il fatto che si tratti di cortisonici a volte genera delle preoccupazioni nelle mamme (e anche nei medici, in realtà!) ma nel suo caso si tratta di una terapia inalatoria, ossia diretta sull’apparato respiratorio che non andrà, se non in minima quota, a distribuirsi nell’organismo attraverso il circolo sanguigno. Quindi la buona notizia è che può curarsi e anche serenamente perché il farmaco non arriverà al bambino e non potrà ovviamente nuocergli. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti