Quando è stata concepita mia figlia?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2017 Aggiornato il 27/11/2017

Anche dopo la nascita del bambino, e quindi conoscendo la data del parto, non è facile indicare con precisione matematica la data del concepimento. Al riguardo, si possono invece fare delle ipotesi.

Una domanda di: Giusi
Buongiorno, volevo porle una domanda. Se mia figlia è nata il 31 marzo, di 41+5 (se non sbaglio), posso sapere quando è stata concepita? La ringrazio in
anticipo per la sua risposta

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
mi sembra particolare che sua figlia sia nata ben 12 giorni dopo la data presunta del parto…immagino le sia stato indotto il travaglio di parto e magari, essendo un primo figlio, i tempi si sono allungati e così il parto vero e proprio è stato il 31 marzo invece che il 19 marzo (presumo la data presunta del parto sulla sua ecografia fosse stata fissata per quel giorno).
A ogni modo, se quindi il suo parto è avvenuto a 41+5 settimane, il concepimento dovrebbe essere stato verso il 26 di giugno.
Di solito si utilizza come riferimento per datare la gravidanza la data dell’ultima mestruazione in quanto non sempre la data del concepimento coincide con quella del rapporto sessuale fecondante. Direi che, se ha effettuato una ecografia ostetrica di datazione della gravidanza nel primo trimestre (ossia entro la 12° settimana), siamo ragionevolmente precisi anche sulla data del concepimento. In tal caso, lo sviluppo dell’embrione/feto alla prima ecografia è stato riconosciuto come “corrispondente all’amenorrea dichiarata”.
Se invece lo sviluppo dell’embrione/feto non corrispondeva alla settimana di gestazione calcolata in base all’amenorrea, il ginecologo avrà proposto una ridatazione ecografica, ossia un cambiamento nella data presunta del parto e quindi anche del probabile concepimento.
Se infine la gravidanza è stata scoperta tardivamente oppure la prima ecografia ostetrica è stata effettuata già nel secondo trimestre, siamo un po’ meno precisi anche nella datazione (ossia nello stabilire quando con precisione ha iniziato a esistere la sua bimba).
Spero di esserle stata di aiuto, sono a sua disposizione, se ha bisogno.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti