Sterilizzare tutto è necessario?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/08/2019 Aggiornato il 23/08/2019

Il rispetto delle norme igieniche è importante, ma gli eccessi sono inutili.

Una domanda di: Tina
Una curiosità: ho bimbo di 5 mesi e mio marito continua a sterilizzare ad ogni utilizzo biberon e tettarelle.utilizzo biberon e tettarelle. Stessa cosa per ciucci e giochini,
che vengono lavati col sapone ogni volta che cadono a terra. Inoltre è sempre lì con salviettine imbevute a pulire le manine del bimbo qualsiasi
cosa tocchi o se qualcuno (tipo per strada o anche se viene qualche ospite a casa) si avvicina per accarezzarlo. Questo suo comportamento mi sembra
eccessivo. Mi chiedo quando questo bimbo comincerà a gattonare, lui cosa farà per impedirgli di toccare inevitabilmente il pavimento e portare alla
bocca tutto ciò che trova, cosa che tra l’altro, già fa adesso, ma in maniera più controllata perché tutti gli oggetti con cui gioca sono
prontamente (secondo me eccessivamente!) sterilizzati. Attendo un vostro parere in merito.
Grazie anticipatamente e saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
con una bimba di 5 mesi è necessario rispettare puntualmente le norme igieniche specialmente per strada e in tutti i luoghi in cui transitano tante persone (supermercati, giardini pubblici, negozi e così via). Diverso è quanto accada nell’ambiente domestico, dove i microbi sono “di casa” e quindi conosciuti dagli anticorpi sia di origine materna sia prodotti a poco a poco dal sistema di difesa naturale della bambina: diciamo, qdunque, che non occorre sterilizzare immediatamente il ciuccio che cade sul pavimento di casa, ma basta sciacquarlo rapidamente sotto l getto dell’acqua per eliminare eventuali particelle di sporco rimaste attaccate. Poi è vero quello che lei dice: tra poco la bimba gattonerà, starà seduta sul pavimento o su un tappeto o su una copertina e il contatto con l’ambiente diventerà continua e molto più stretto, come è giusto succeda. Anche questo servirà a favorire la formazione di anticorpi e quindi a stimolare il lavoro del sistema immunitario. Il papà può dunque abbassare un pochino la guardia quando la bimba è in casa. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti