Stipsi ed episodi di febbre: c’è correlazione?
A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria
Pubblicato il 05/06/2023
Aggiornato il 19/02/2025 La febbre non è in relazione con l'eventuale stitichezza, ma con le infezioni respiratorie che in quest'anno post pandemia hanno colpito i bambini con maggiore frequenza del solito.
Una domanda di: Alessandra
Ho una domanda il mio bambino di un anno è da Pasqua che alterna febbre e stare bene in media ogni 2/3 settimane gli viene la febbre ha anche fatto antibiotico ma come finisce l’antibiotico dopo circa 10 giorni gli ritorna la febbre. Ho notato che in concomitanza ogni volta che prova a defecare piange e non riesce però comunque ogni giorno un pochino la fa, inoltre bava tantissimo ed è lamentoso però mangia tranquillamente, pochissime volte ha rifiutato il cibo: c’è un nesso tra una cosa e l’altra? La ringrazio.

Giorgio Longo
Cara signora, se mi chiede se c’è correlazione tra stipsi e la febbre, la risposta è negativa. Se invece vuol sapere come mai il bambino si ammala così spesso le direi che l’ultima stagione “scolastica” è stata ricchissima di infezioni respiratorie per tutti i bambini e a tutte le età (e con loro spesso si sono ammalati anche i genitori e …i pediatri). Probabilmente è l’effetto di un rebound dovuto ai due anni di lockdown, restrizioni e mascherine che hanno messo in quarantena i virus respiratori che quest’anno si son presi la “rivincita”. Credo che questa sia la spiegazione più probabile anche per suo figlio. Del quale peraltro mi dà troppo poche indicazioni: fino a quando lo ha allattato? Ha frequentato l’asilo nido o ha fratelli maggiori che vanno alla scuola materna? Le infezioni sono con sintomi respiratori tipici del raffreddore o sono caratterizzate dalla sola febbre? Comunque sia, da quanto scrive, credo di poter dedurre che il più delle volte è guarito anche senza l’antibiotico, che cresce regolarmente ed è di buon appetito, tutti elementi che da soli certificano che nulla di importante può avere. Tranquilla, arriva l’estate.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
26/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini Spetta al chirurgo pediatra stabilire la natura di una piccola escrescenza che compare subito dopo l'espulsione delle feci. »
16/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni. »
15/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia. »
05/09/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Annamaria Staiano La causa più frequente di un dolore intenso nella parte alta e sinistra dell'addome è quella che i pediatri americani definiscono "stitichezza occulta". »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti