Stitichezza in gravidanza: quali farmaci è meglio usare?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 26/02/2024 Aggiornato il 26/02/2024

In gravidanza è preferibile, se possibile, utilizzare lassativi non assorbiti dal tratto gastrointestinale come quelli formanti massa (per esempio psillio, metilcellulosa), il macrogol, il lattulosio, il docusato.

Una domanda di: Elena
Salve, sono gravida e causa stipsi ostinata assumo farmaci in continuo: Mestinon (quotidianamente 3 compresse),Dulcolax e Constella a giorni alterni. Un gastroenterologo ha detto di continuare data la mancanza di alternativa e un collega invece mi ha suggerito la possibilita di utilizzare solo macrogol, nel mio caso inutile. Come muoversi?

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Elena, gli studi disponibili sull’uso di piridostigmina (Mestinon) in gravidanza non hanno documentato un aumento dei rischi per il feto. Non sono segnalati rischi per lo sviluppo fetale associati all’uso di bisacodil (Dulcolax) in gravidanza, ma i dati sono limitati, mentre le informazioni sulla linaclotide (Constella) sono scarse. In generale in gravidanza è preferibile, se possibile, utilizzare lassativi non assorbiti dal tratto gastrointestinale come quelli formanti massa (per esempio psillio, metilcellulosa), il macrogol, il lattulosio, il docusato. L’uso di lassativi stimolanti, come il bisacodil o la senna, dovrebbe essere occasionale e di breve durata. In ogni caso, la valutazione della terapia spetta al medico curante. Se nel suo caso il macrogol o altri lassativi di “prima scelta” sono risultati inefficaci, non sembrano esserci molte alternative ai farmaci attualmente utilizzati. Un possibile approccio da valutare con il medico potrebbe essere di assumere quotidianamente il macrogol e di assumere bisacodil sporadicamente al bisogno. Le raccomando, inoltre, di assumere alimenti ricchi di fibre e acqua e di effettuare un regolare esercizio fisico, ma di sicuro le sia già stato consigliato. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti