Stitichezza in gravidanza: quali farmaci è meglio usare?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 26/02/2024 Aggiornato il 26/02/2024

In gravidanza è preferibile, se possibile, utilizzare lassativi non assorbiti dal tratto gastrointestinale come quelli formanti massa (per esempio psillio, metilcellulosa), il macrogol, il lattulosio, il docusato.

Una domanda di: Elena
Salve, sono gravida e causa stipsi ostinata assumo farmaci in continuo: Mestinon (quotidianamente 3 compresse),Dulcolax e Constella a giorni alterni. Un gastroenterologo ha detto di continuare data la mancanza di alternativa e un collega invece mi ha suggerito la possibilita di utilizzare solo macrogol, nel mio caso inutile. Come muoversi?

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Elena, gli studi disponibili sull’uso di piridostigmina (Mestinon) in gravidanza non hanno documentato un aumento dei rischi per il feto. Non sono segnalati rischi per lo sviluppo fetale associati all’uso di bisacodil (Dulcolax) in gravidanza, ma i dati sono limitati, mentre le informazioni sulla linaclotide (Constella) sono scarse. In generale in gravidanza è preferibile, se possibile, utilizzare lassativi non assorbiti dal tratto gastrointestinale come quelli formanti massa (per esempio psillio, metilcellulosa), il macrogol, il lattulosio, il docusato. L’uso di lassativi stimolanti, come il bisacodil o la senna, dovrebbe essere occasionale e di breve durata. In ogni caso, la valutazione della terapia spetta al medico curante. Se nel suo caso il macrogol o altri lassativi di “prima scelta” sono risultati inefficaci, non sembrano esserci molte alternative ai farmaci attualmente utilizzati. Un possibile approccio da valutare con il medico potrebbe essere di assumere quotidianamente il macrogol e di assumere bisacodil sporadicamente al bisogno. Le raccomando, inoltre, di assumere alimenti ricchi di fibre e acqua e di effettuare un regolare esercizio fisico, ma di sicuro le sia già stato consigliato. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti