Strani movimenti di un lattantino: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 17/04/2020 Aggiornato il 17/04/2020

I movimenti di flessione del busto in un bimbo di quasi tre mesi potrebbero essere dovuti al reflusso gastroesofageo.

Una domanda di: Sabrina
Sono mamma di Lorenzo, nato il 25 gennaio 2020. Bimbo reflussante in cura con lasomeprazolo e sciroppo Gadral.
Da una decina di giorni compie un movimento che nessuno sa spiegarci. Lorenzo tende a sollevarsi in avanti con il busto (come dovesse fare dei piegamenti addominali per intenderci).
Questo movimento lo fa in svariati momenti della giornata, spesso dopo i pasti.
Si solleva se è supino, si spinge in avanti se è in braccio, se sta mangiando, se è sulla sdraietta o nell’ovetto.
Ha un costante bisogno di sbilanciarsi in avanti e/o verso l’alto.
Perché? Cosa mi vuole dire?
Grazie di volermi rispondere.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara Signora, se, come dice, il bambino presenta reflusso gastroesofageo, la prima cosa che viene in mente è che i movimenti di flessione, ma spesso in letteratura sono descritti anche di estensione, potrebbero essere dovuti a spasmi muscolari legati al reflusso stesso. Poi è anche vero che a due mesi e mezzo alcuni bambini, se ben dotati di reattività muscolare, tendono a sollevarsi dal piano supino come per anticipare una postura seduta, specie se aiutati dai genitori che li aiutano fornendo loro una trazione su mani e avambracci. Per comprendere se il problema è il reflusso, basta osservare il bambino durante questi suoi tentativi: è allegro, vivace, oppure si sforza come per muoversi ovvero sembra che soffra e cerchi nel movimento un sollievo? Cioè potrebbe essere una reazione dovuta al dolore lungo l’esofago? In questo secondo caso, ne parli con il pediatra che le ha prescritto le medicine per il reflusso. Magari faccia un breve video di questi movimenti e glielo mandi, in modo che possa farsi un’idea precisa della situazione. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti