Strani movimenti di un lattantino: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 17/04/2020 Aggiornato il 17/04/2020

I movimenti di flessione del busto in un bimbo di quasi tre mesi potrebbero essere dovuti al reflusso gastroesofageo.

Una domanda di: Sabrina
Sono mamma di Lorenzo, nato il 25 gennaio 2020. Bimbo reflussante in cura con lasomeprazolo e sciroppo Gadral.
Da una decina di giorni compie un movimento che nessuno sa spiegarci. Lorenzo tende a sollevarsi in avanti con il busto (come dovesse fare dei piegamenti addominali per intenderci).
Questo movimento lo fa in svariati momenti della giornata, spesso dopo i pasti.
Si solleva se è supino, si spinge in avanti se è in braccio, se sta mangiando, se è sulla sdraietta o nell’ovetto.
Ha un costante bisogno di sbilanciarsi in avanti e/o verso l’alto.
Perché? Cosa mi vuole dire?
Grazie di volermi rispondere.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara Signora, se, come dice, il bambino presenta reflusso gastroesofageo, la prima cosa che viene in mente è che i movimenti di flessione, ma spesso in letteratura sono descritti anche di estensione, potrebbero essere dovuti a spasmi muscolari legati al reflusso stesso. Poi è anche vero che a due mesi e mezzo alcuni bambini, se ben dotati di reattività muscolare, tendono a sollevarsi dal piano supino come per anticipare una postura seduta, specie se aiutati dai genitori che li aiutano fornendo loro una trazione su mani e avambracci. Per comprendere se il problema è il reflusso, basta osservare il bambino durante questi suoi tentativi: è allegro, vivace, oppure si sforza come per muoversi ovvero sembra che soffra e cerchi nel movimento un sollievo? Cioè potrebbe essere una reazione dovuta al dolore lungo l’esofago? In questo secondo caso, ne parli con il pediatra che le ha prescritto le medicine per il reflusso. Magari faccia un breve video di questi movimenti e glielo mandi, in modo che possa farsi un’idea precisa della situazione. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti