Strani puntini sulla nuca: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 19/06/2019 Aggiornato il 19/06/2019

Nei giorni di grande caldo, la comparsa di un eritema sulla nuca può essere dovuta al sudore.

Una domanda di: Carmen
Salve, il mio piccolo in particolare la sera tende a grattarsi la nuca con particolare intensità … è stato visitato dalla pediatra che non ha evidenziato nessun problema attribuendo la causa al sudore … Vorrei conferma ed eventualmente sapere se esistono accorgimenti specifici da seguire. Grazie anticipatamente.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
la sola foto non mi permette di fare diagnosi, cioè di capire se realmente questo eritema è dovuto a una reazione al caldo e al sudore o magari è espressione di un’altra forma di dermatite. E’ infatti solo attraverso la visita diretta che è possibile comprendere con precisione di che cosa si tratta. Non so quindi dirle se può essere utile alleviare i sintomi per esempio applicando una crema al cortisone o s epossono bastare gli accorgimenti a cui si ricorre se si tratta di sudamina. Credo comunque che lei debba fidarsi di quanto le ha detto il suo pediatra e quindi che la manifestazione sia dovuta al sudore. In questo caso, le consiglio di usare uno shampoo che non fa schiuma, di fare spesso il bagnetto al bambino con acqua e poco amido di riso (dall’azione rinfrescante), di fargli indossare solo indumenti leggeri in puro cotone. La stanza in cui il piccolo dorme deve essere rinfrescata anche con un ventilatore a pale azionato alla minima velocità: deve solo spostare dolcemente l’aria senza creare alcuna corrente (diversamente può rivelarsi dannoso). All’aperto il bambino va sempre tenuto all’ombra. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti