Strano prurito in testa in bimbo di quasi sei anni

Dottor Pietro Falco A cura di Pietro Falco - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 29/11/2018 Aggiornato il 29/11/2018

Le cause della comparsa improvvisa di un prurito che interessa il cuoio capelluto possono essere numerose. L'osservazione diretta da parte del pediatra è senz'altro indispensabile per fare le prime ipotesi.

Una domanda di: Milena
Salve, ho un bambino di 6 anni a gennaio che da qualche settimana si gratta la testa in continuazione…non ha pidocchi e non ha forfora! Cosa devo fare? Cosa puo essere? Rimedi?
Grazie mille.

Pietro Falco
Pietro Falco

Gentile Signora,
il prurito è un sintomo che può dipendere da una infinita’ di motivi, per cui vanno escluse innanzitutto le dermatiti (anche allergiche), ispezionando accuratamente il cuoio capelluto e cercando di capire se il prurito è avvertito anche in altre parti del corpo, cioè non solo in testa. Bisogna poi escludere che non si tratti di un fenomeno di origine psicologica: a volte grattarsi può diventare un gesto automatico che esprime un disagio emtivo, uno stato ansioso, un forte accumulo di stress. Lei deve dunque riuscire anche a comprendere se nella vita del bambino è subentrato qualcosa di destabilizzante per lui (alla scuola materna va tutto bene? E’ cambiato qualcosa di radicale nella routine di suo figlio?). Bisognerebbe anche capire se nella zona dove si gratta si crea desquamazione. A volte può trattarsi solo di una reazione a uno shampoo magari troppo profumato (sono solo delle ipotesi ovviamente, tutte da verificare). Le consiglio senz’altro di far visitare il bambino dal suo pediatra curante: vedrà che attraverso l’osservazione della zona in cui si è scatenato il prurito unita alle informazioni che lei gli darà il collega saprà di certo darle una risposta soddisfacente. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti