Streptococco alla gola: sintomi, tampone e cure antibiotiche
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 26/02/2014
Aggiornato il 10/04/2025 Mio figlio di 6 anni ha avuto febbre alta con placche alla gola per ben 2 volte nell'arco di 20 giorni: la prima volta è stato curato con antibiotico, la seconda volta...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: karinpfluger
Buongiorno,
mio figlio di 6 anni ha avuto febbre alta con placche alla gola per ben 2
volte nell’arco di 20 giorni: la prima volta è stato curato con antibiotico, la seconda volta la sostituta del pediatra ha prescritto il tampone alla gola, che è risultato positivo allo Streptoccocco pyogenes. Ora che è
rientrata la mia pediatra dice che comunque non è da curare e non devo fare
nulla.
Ora il bambino sta bene, ma mi conferma anche che non devo fare nulla per curarlo? Controllando su web ho visto che solitamente vengono prescritte delle cure antibiotiche.
La ringrazio

Dottoressa Francesca Pinto
Buongiorno. Secondo me è utile visto che sta bene ripetere il tampone: in caso di positività farei una terapia antibiotica mirata in base all’esito dell’antibiogramma, e al termine della terapia va ripetuto il tampone per controllo. È meglio debellare se possibile lo streptococco. Esiste comunque una percentuale di portatori sani. Consiglio inoltre di fare un tampone a tutta la famiglia. Saluti
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta. »
23/04/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco Peverini Durante il sonno, lo sbadiglio non è immediatamente giustificabile. Per comprendere perché un bimbo sbadiglia dormendo, occorre prendere in considerazione vari aspetti. »
02/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Ho una bimba di 3 anni che da qualche giorno manifesta dei sintomi che ora iniziano a preoccuparci. Ha dei momenti, più volte al giorno, durante i quali sbianca, le labbra diventano violacee e trema lamentandosi di aver freddo con picchi di febbre anche di 39/40° C...
Risponde: Dottoressa Francesca... »
02/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Mio figlio ha 6 mesi e soffre spesso di placche alla gola e bronchite asmatica. Secondo lei, è giusto utilizzare l'umidificatore quando dorme?...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
06/11/2013
Psiche e comportamenti
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti