Stridore laringeo in lattante con sospetto RGE
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 23/09/2013
Aggiornato il 09/04/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: Pandino
Buongiorno. Mia figlia di 6 mesi e mezzo l’altra sera prima di cena mi ha fatto prendere un grosso spavento. La stavo cambiando sul fasciatoio quando a un certo punto ha emesso una specie di singhiozzo (anche se tale non era), era un suono tipo quello della foca e sembrava quasi le mancasse il respiro. La bimba però respirava e non era paonazza in volto né si dimenava. L’ho tirata su, dato qualche colpetto sulla schiena e non l'ha piu fatto. Allora l’ho riposizionata sul fasciatoio e ha di nuovo fatto quel verso che le dicevo. Per mia madre si tratta di un tipo di verso che la bambina fa nel tentativo di
parlare/giocherellare. Questo episodio si è presentato anche altre 2 volte e quindi, allarmata, ho subito chiamato la mia pediatra di fiducia, che mi ha rassicurata dicendo che si tratta probabilmente di “una bolla d’aria”. La cosa però mi preoccupa alquanto. Le posso dire che in tutti i casi dopo aver fatto quel verso mia figlia ha fatto un ruttino. Può esserci un collegamento? Attendo fiduciosa un suo parere. La ringrazio.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Salve, da quanto mi racconta potrebbe trattarsi di uno stridore laringeo. Potrebbe essere anche dovuto al reflusso gastroesofageo (è successo quando era sdraiata e poi mi scrive che ha fatto il ruttino). Di solito migliora progressivamente e scompare con la crescita. Controlli che la bambina abbia una crescita regolare e che respiri bene. Le mie sono solo considerazioni teoriche vista la storia, ma per una diagnosi di certezza è fondamentale conoscere e visitare la bambina. Saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
26/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto. »
19/12/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso. »
05/10/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna. »
18/05/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Vomiti e rigurgito, anche se spiacevoli, non sono significativi dal punto di vista medico, se non interferiscono sulla crescita né disturbano in modo particolare il bambino. »
07/05/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Spesso l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte migliora il reflusso. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti