Sub contrazioni dell’utero in gravidanza: si può stare tranquille?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/07/2025 Aggiornato il 22/08/2025

Gli studi elettrofisiologici dell'utero dimostrano che fin dal primo trimestre di gravidanza sono presenti contratture dell'utero che la donna può anche non percepire e che non influenzano minimamente il decorso gestazionale. Il primo medico che le descrisse fu John Braxton Hicks nel 1872.

Una domanda di: Nanda
Sono a 16 settimane compiute della seconda gravidanza. Dalla prima è nata una bambina nell'agosto del 2023, con taglio cesareo programmato a 38 settimane, tutto bene.
Già nella prima gravidanza, a cavallo fra 4 e 5 mese, ho iniziato ad avere frequenti indurimenti di pancia, indolori, che consistevano in bozzi o anche coinvolgevano tutto l'utero. Queste subcontrazioni, come le ha sempre chiamate il mio ginecologo, erano davvero frequenti, soprattutto in risposta ai movimenti della bambina. Il medico non si è mai allarmato troppo, ritenendo che la mia corporatura estremamente esile di natura, fosse compatibile con queste manifestazioni. Mi ha comunque dato una terapia di magnesio e progesterone in ovuli e controllato il collo dell'utero con cervicometria a ogni visita. Il collo è rimasto sempre identico e in effetti, complice una vita tranquilla, non ho mai avuto particolari problemi. Ora il tutto si è ripresentato anche con la seconda gravidanza (e un po' prima, appena è spuntata la pancia). Collo ok e stessa terapia. Posso pensare che si ripeta la storia e quindi che sia una mia reazione alle gravidanze? Posso stare ragionevolmente tranquilla? Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Nanda,
bisogna prima ben definire cosa sono le contrazioni uterine, in cui dal fondo dell'utero parte un'onda contrattile che passa da cellula a cellula e che sono quelle che caratterizzano il travaglio di parto, sono dolorose, spesso molto dolorose e ritmiche con un intervallo quasi cronometrico ogni 10-5-3 minuti a seconda delle fasi del travaglio. Altra cosa sono invece le contratture uterine in cui l'utero ha attivazione di parte della sua muscolatura, e che vengono talvolta descritte come utero sub contratto.
Gli studi elettrofisiologici dell'utero dimostrano che queste contratture percepite o no dalla donna sono presenti fin dal primo trimestre di gravidanza e sono irrilevanti sul decorso gestazionale. Il primo medico che le descrisse fu John Braxton Hicks nel 1872. Per motivi non conosciuti vengono chiamate solo contrazioni di Braxton Hicks pur essendo Braxton il suo secondo nome. Questo medico inglese, di cui val la pena guardare la foto per l'aspetto maestoso e lo sguardo lungimirante, le osservò e descrisse con precisione nonostante i limitati strumenti disponibili e tuttora queste contratture portano il suo nome. Non vedo alcun problema, non vedo necessità di limitare la sua attività fisica e sono quasi certo che ci telefonerà dopo il parto e ci dirà che tutto è andato in maniera splendida. Un cordiale saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.   »

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Aborto spontaneo in 16^ settimana: perché è successo?

04/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Gli aborti spontanei tardivi, cioè che si verificano nel secondo trimestre, possono avere più facilmente come causa un'infezione genitale non ancora riconosciuta o latente.   »

Ecografia: se è davvero un maschietto perché non si vedono i testicoli?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I testicoli del feto a 16 settimane di gravidanza non sono ancora migrati all’interno del sacchetto scrotale quindi è normale che l'ecografia non li visualizzi. Sarà, probabilmente, la "morfologica" a individuarli.  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti