Sudore maleodorante: che fare?

Dottor Antonello Sannia A cura di Antonello Sannia - Dottore specialista in Endocrinologia Pubblicato il 14/10/2024 Aggiornato il 14/10/2024

Esistono accorgimenti che possono aiutare a rendere meno spiacevole l'odore del sudore e ra questi c'è anche il suggerimento di utilizzare l'argilla ventilata.

Una domanda di: Adina Gabriela
Ho un brutto problema da cui non so più come liberarmi né a chi rivolgermi più per trovare una soluzione efficace…
Sono mamma di due bimbi e già prima di loro combattevo con questo problema, ma ho notato che dopo la prima gravidanza e dopo la seconda, ma
soprattutto adesso in allattamento, è peggiorato molto. Il mio problema è l’eccessiva sudorazione con cattivo odore…ho
cambiato una marea di deodoranti, prodotti per l’igiene…creme …limone e bicarbonato casalingo…nulla ogni nuova cura, funziona una settimana e
poi il problema torna…io sono più preoccupata per il cattivo odore, è bruttissimo questo problema soprattutto per una donna, mamma… Bevo
tantissima acqua (e seguo un alimentazione giusta per l’allattamento) quindi penso che l’eccessiva sudorazione venga da questo… (non
vorrei dire una cavolata) Ma il cattivo odore?!… Spero tanto nel vostro aiuto. Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti!

Antonello Sannia
Antonello Sannia

Cara signora,
prima di tutto può escludere che ci sia una stretta correlazione tra l’allattamento e l’odore sgradevole di cui si lamenta in quando in base a quanto lei stessa riferisce all’inizio della sua email “già combatteva con il problema prima di avere figli”.
Tengo subito a precisarle che del suo problema non è responsabile il sudore in sé quanto piuttosto i microorganismi presenti sulla sua pelle (e sulla pelle di tutti) che entrando in contatto con la secrezione innescano una reazione chimica che si esprime appunto con il cattivo odore. In generale, ci sono alimenti che possono influenzare l’odore del sudore e che quindi quando c’è un problema come il suo è bene limitare. Innanzi tutto l’aglio e la cipolla, il caffè, il cioccolato. Bere acqua aiuta a limitare il problema ma pare che si ottengano migliori risultati assumendola calda. Per quanto riguarda l’igiene, in primo luogo bisogna rasare le ascelle. Dopodiché quotidianamente si dovrebbero utilizzare detergenti molto blandi, meglio se oleosi. Si può provare con quelli destinati ai più piccoli. Può poi essere di aiuto utilizzare una volta al giorno per lavarsi una soluzione preparata con acqua e argilla ventilata e anche cospargere il cavo ascellare con piccole quantità di argilla pura, usata come fosse talco. Come deodoranti possono aiutare quelli contenenti sali di alluminio. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti