Suffumigi a 4 anni: perché no?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 31/12/2023 Aggiornato il 31/12/2023

In genere, i suffumigi sono controindicati nei bambini piccoli per il rischio di ustioni, piuttosto che per i preparati che si aggiungono all'acqua per effettuarli.

Una domanda di: Giulio
Gentile dottore,
ho sempre usato il sedo calcio per fare i suffumigi al mio bambino di quattro anni, devo dire con ottimi risultati sulla sua tosse secca. Per caso
mi è venuto in mente di leggere il foglietto di accompagnamento e con sorpresa ho letto che il suo impiego è controindicato nei bambini. Non
capisco bene perché, visto che viene solo inalato e contiene sostanze che mi sembrano tutte naturali. Ora ho paura di aver causato danni al
bambino…Secondo lei è possibile? Ma perché lo hanno vietato? Mi ricordo benissimo che un vecchio pediatra dell’altra mia figlia (che ora ha 12 anni)
me lo aveva prescritto per lei una volta che aveva avuto una brutta tosse secca. Aspetto con ansia la sua risposta e la ringrazio di vero cuore.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Giulio,
non sono in grado di rispondere al suo quesito sulle modifiche delle indicazioni del Sedo Calcio. Ipotizzo che i motivi possano essere due: il fatto che i bambini sono particolarmente a rischio di ustione durante i suffumigi (la controindicazione è pertanto associata ai suffumigi e non al farmaco) e la presenza di sostanze in grado di causare difficoltà respiratorie nei bambini con ipersensibilità. Se il bambino non ha avuto problemi durante l’uso del prodotto è alquanto improbabile che possano esserci rischi di effetti indesiderati a distanza dalla somministrazione.
Considerando l’età del bambino, è preferibile evitare i suffumigi a causa del rischio di ustione, come sopra accennato. Si può eventualmente valutare con il medico la possibilità di effettuare aerosol con la soluzione fisiologica. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti