Sui risultati dell’isterosalpingografia

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/08/2018 Aggiornato il 24/08/2018

Se l'isterosalpingografia accerta che le tube sono efficienti (e non ci sono altri problemi che compromettono la fertilità) ci sono buone speranze di riuscire a dare inizio a una gravidanza.

Una domanda di: Lucia
Salve dottoressa, come può capire dal massaggio non ancora riesco ad avere una gravidanza. Oggi ho eseguito (consigliata dal mio ginecologo) l’isterosalpingografia. Volevo una sua opinione per quando riguarda il risultato dell esame se c è qualcosa che non va o consiglia di fare qualche altro accertamento: utero retroversoflesso con piccolo difetto intraluminale nel fondo.
Regolare e celere l’opacizzazione della salpinge di sinistra con fisiologico spandimento di mdc nella cavità peritoneale.
Lento e tardivo della salpinge di destra ed il fisiologico spandimento di mdc nella cavità peritoneale. C’è qualcosa che non va secondo lei?
Grazie mille per la risposta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, in base all’esito dell’isterosalpingografia possiamo concludere che entrambe le sue tube sono aperte e quindi la sua fertilità per fortuna non è compromessa. Il fatto che una delle due tube si sia opacizzata più lentamente potrebbe farci pensare che ci siano degli ostacoli al suo interno che rallentano il passaggio del mezzo di contrasto ma non ne siamo certi: potrebbe trattarsi di un momentaneo “inginocchiamento” della tuba stessa (non sono fisse nella pelvi, hanno una certa mobilità anche loro!) privo di significato patologico. Se lei in passato avesse riscontrato un’infezione da Chlamidia, per esempio su tampone cervicale, sarei invece propensa a credere che quel ritardo nel passaggio del mezzo di contrasto sia imputabile ad una pregressa infezione pelvica. Ad ogni modo, direi che l’esame ci ha confermato la pervietà tubarica e questo è già un ottimo punto di partenza per ottenere la gravidanza desiderata.
Quanto al piccolo difetto intraluminale del fondo uterino, a giudizio del suo ginecologo curante, valuterei se sia indicato o meno effettuare una isteroscopia operativa per rimuoverlo (non avendo idea delle sue dimensioni e della presenza di eventuali sintomi -come sanguinamenti intermittenti al di fuori del ciclo mestruale- mi è anche impossibile darle un consiglio pertinente).
Spero di esserle stata di aiuto e di conforto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti