Sul latte di riso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2018 Aggiornato il 27/04/2018

Il latte di riso del supermercato è una bevanda, non può quindi essere offerto in alternativa a un pasto completo, come invece si può fare con il latte di riso per l'infanzia, pensato per bimbi intolleranti al latte vaccino.

Una domanda di: Vittoria
Sono a Nizza e non trovo il latte di riso in polvere per mia figlia allergica al latte vaccino. Ha 11 mesi… posso darle un latte di riso bio comprato al supernercato?
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, il latte di riso per l’infanzia (per esempio, Risolac) non è come il latte di riso bio del supermercato, perché quest’ ultimo non è, come l’altro, sostitutivo di un pasto bilanciato. In genere i latti di riso sono meno calorici e ricchi di amido di riso, non bilanciati come quelli appositamente messi a punto per i bambini intolleranti al latte vaccino. In altre parole, il latte di riso del supermercato, anche se bio, è più che altro una bevanda, quindi si può dare ma tenendo presente che non equivale a un pasto e che quindi deve essere integrato con altri alimenti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Piccolo distacco a inizio gravidanza: si risolverà?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nella maggior parte dei casi i distacchi che si riscontrano nelle prime settimane di gravidanza si risolvono favorevolmente e in modo spontaneo, ovvero senza che ci sia bisogno di fare qualcosa.   »

Pillola: cosa succede in caso di diarrea dopo 10 minuti dall’assunzione?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

In caso di diarrea (o vomito) nelle prime ore successive all'assunzione della pillola non si può più avere la certezza di essere protette dal punto di vista contraccettivo. Bisogna quindi comportarsi come in caso di dimenticanza.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti