Translucenza nucale e bitest
A cura di
Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 28/08/2020
Aggiornato il 28/08/2020 Quello che rileva la translucenza nucale va valutato anche alla luce dell'esame ematico per il dosaggio di due proteine, la free beta-hCG e la Papp-A, detto bitest. Il risultato esprime un rischio di anomalie del feto in termini di probabilità.
Una domanda di: Laura
Salve dottore ieri ho fatto l’esame della translucenza nucale e oggi il
prelievo per bitest, sono a 13 +5 e ho 35 anni.
Il crl è 83,8 invece la TN 2 00mm.
Sono valori normali anche se so che bisogna aspettare il risultato del bitest.
Grazie per la disponibilità e buona giornata.

Dottor Gaetano Perrini
Buongiorno signora la misurazione della plica nucale o NT rappresenta un marcatore ecografico delle malformazioni cromosomiche. Il singolo valore può avere rilevanza predittiva quando supera i valori di norma. L’esame tuttavia si completa con quello biochimico per ottenere un rischio in termini di probabilità di espressione di malattia. Non è comunque un test diagnostico.
Pertanto solo con il completamento dell’esame si potrà esprimere un rischio probabilistico sul quale il centro di diagnosi prenatale farà con lei le valutazioni per decidere eventuali approfondimenti legati alla diagnosi. In altre parole, deciderete se il rischio è così alto da suggerire l’opportunità di effettuare altre indagini, stavolta diagnostiche, come l’amniocentesi.
Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti