Sulla data del concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/05/2019 Aggiornato il 06/05/2019

Se le misure del bambino rilevate dall'ecografia sono in linea con la data di inizio dell'ultima mestruazione, il termine della gravidanza si può stabilire usando la rotella ostetrica.

Una domanda di: Elsa
Sono incinta di 30 settimane e ho dubbi sulla data di concepimento. Ho cicli di 28/32 giorni. Ultima mestruazione: 19 agosto 2018; Rapporti 24-26/8 e 16/9 poi ciclo 20/9 ma
rispetto ai soliti scarso e scuro (tendente al marrone). Ad ottobre (circa il 22) test di gravidanza positivo. Ecco le misure delle eco fatte il primo trimestre: a 8 settimane + 6; CRL 19,75MM. A 11 settimane +5 CRL 54MM (ecografo risulta 12 settimane) e DPB18MM (dall’ecografia risulta 12+5). A 16 sett DPB 36MM. Alla luce di queste misure posso ipotizzare un concepimento avvenuto i primi di ottobre? E quindi escludere che il ciclo di settembre sia stato un falso ciclo? La gravidanza é compatibile con il ciclo del 20/9 e non bisogna ridatarla?
Grazie per l’attezione che vorrà darmi.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora mamma, lei mi ha fornite diverse informazioni ma non mi ha precisato bene le date in cui ha effettuato i controlli ecografici del primo trimestre, che sono essenziali per poter datare con precisione la gravidanza (in particolare la data del concepimento e, di conseguenza, quella del termine).
Sapendo che lei il 20 aprile scorso era di 30 settimane e che la sua ultima mestruazione (per quanto scarsa e “strana”) era del 20 settembre, deduco che il suo termine sia previsto per il 26 giugno e che il concepimento sia avvenuto intorno al 5 ottobre.
E’ altamente improbabile che i rapporti che mi ha segnalato abbiano portato alla gravidanza attuale: presumo ce ne siano stati altri tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre…ma non è necessario che lei mi indichi anche le date di questi, ci mancherebbe altro!
Quindi se la mia rotella ostetrica combacia con quella del suo curante, lei ha effettuato le ecografie in queste date: 22 Novembre, 12 Dicembre e 11 Gennaio.
Direi che le misure riportate sono sostanzialmente in linea con le settimane di amenorrea e quindi non era necessario ridatare la gravidanza ecograficamente in quanto risultava compatibile con il ciclo “strano” del 20 settembre.
Spero di averle risposto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti