Sulla dimensione del pene in caso di obesità grave

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/08/2020 Aggiornato il 18/08/2020

L'accumulo di adipe nella zona del pube maschera la reale dimensione del pene che, quindi, può essere superiore di come appare alla vista.

Una domanda di: Mario
Ho 17 anni e ho il pene di 6,7 cm eretto e ho 3/4cm di grasso pubico. Sono un obeso grave, sto facendo la dieta ho perso anche 20 kg, ma ne devo perdere
altri 50 la mia domanda è questa il pene mi crescerà ancora? Come barba ho solo due peli sotto al mento e un po’ di baffo pero come peli pubici mi
crescono regolarmente ho paura che non mi cresca più il pene: mi aiuti e vorrei la più sincera verità. Ho vergogna di domandare ai miei genitori
oppure di andare da un dottore.
Gianni Bona
Gianni Bona

Caro Mario,
innanzi tutto il fatto stesso che tu abbia l’erezione è la migliore conferma del corretto funzionamento del complesso meccanismo ormonale che regola la
risposta sessuale maschile. Va detto inoltre che la misurazione che tu hai fatto è fittizia in quanto, dato il tuo peso, l’asta del pene di certo affonda
nell’adipe presente sul pube: quando avrai raggiunto il tuo peso ideale puoi essere certo che la lunghezza risulterà maggiore dei 6,7 centimetri che
riferisci. Aggiungo che sì, le dimensioni del tuo pene possono comunque aumentare ancora perché il tuo sviluppo non si è ancora completato, come è confermato
dalla tua barba si può dire ancora inesistente. Per quanto riguarda il tuo peso, senza dubbio è il problema maggiore, che però da quanto mi riferisci
sei fortemente intenzionato a risolvere. Sono certo che tu sia seguito da un nutrizionista per quanto riguarda l’alimentazione e da un endocrinologo per
gli aspetti relativi alla condizione di salute generale. A quest’ultimo proposito di sicuro sai che con un sovrappeso così importante è necessario
tenere controllati soprattutto il colesterolo, i trigliceridi e la glicemia: spero che le analisi per valutare questi parametri ti siano state già
prescritte e che ti vengano fatti a cadenza regolare. Non mi hai detto nulla della tua statura, quindi credo sia nella norma, che corrisponde a circa 170
centimetri (e oltre), perché se fosse sotto media bisognerebbe anche pensare che il sovrappeso non sia dovuto solo a un’alimentazione
scorretta ma anche alla presenza di qualche anomalia. Ma di questo non mi dici nulla quindi non posso fare altre ipotesi. In generale, ti ricordo che
per dimagrire in modo armonico, senza perdere in massa magra (muscoli) occorre abbinare alla dieta l’attività fisica. Camminare nel tuo caso
potrebbe rappresentare la possibilità migliore. Scrivimi ancora, se ti fa piacere.
Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti