Sulla somministrazione di estrogeni per favorire la gravidanza

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/10/2022 Aggiornato il 21/10/2022

L'atteggiamento che spesso si ha nel dare alti dosaggi di qualsiasi cosa, pensando che più ce ne è meglio è, è fondamentalmente deleterio. Lasciar fare alla natura quasi sempre è la scelta vincente.

Una domanda di: Nairobi
Salve dottore, in un anno ho avuto 3 aborti più 1 biochimica ed ora sono a 4+5 in terapia di prassi nella poliabortività con eparina 4000, deltacortene 25, cardioaspirina, prontogest, prefolic ed altri integratori. Da tutti gli esami fatti non è risultato nulla di rilevante che possa essere la causa. Stamattina ho dosato l’estradiolo perchè ho letto che serve al mantenimento della gravidanza anche se la mia attuale ginecologa dice che non è importante mentre il mio vecchio ginecologo mi disse che nel caso fosse stato basso avrei dovuto integralo con cerotto climara. Ora vorrei capire chi dei 2 ha ragione? Una sua carenza potrebbe essere la causa oppure non incide? Il mio valore è di 287,0 pg/ml: è basso oppure è nella norma? Nel caso fosse carente vi è il bisogno di integrarlo? Grazie mille.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora, per l’impianto e la placentazione la presenza degli estrogeni è importante, non devono essere troppo bassi. Ma è più pericoloso se sono in eccesso. Fondamentale effetto del progesterone è quello di ridurre l’espressione dei recettori alpha per gli estrogeni, che porta ad una cascata di eventi legati all’impianto e alla placentazione. L’eccesso di estrogeni porta ad una ripresa della proliferazione endometriale e a una resistenza al progesterone, vero ormone cardine del successo. La natura è meravigliosa nella sua complessità: è come una ricetta in cui l’esatto dosaggio degli ingredienti è fondamentale per raggiungere un risultato ottimale. L’atteggiamento che spesso si ha nel dare alti dosaggi di qualsiasi cosa, pensando che più ce ne è meglio è, è fondamentalmente deleterio. I suoi estrogeni vanno bene, non faccia altre integrazioni. Buona giornata.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti