Sull’uso dell’antibiotico per la stenosi del condotto lacrimale

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 28/12/2020 Aggiornato il 28/12/2020

Quando il pediatra prescrive un farmaco che suscita perplessità è più che opportuno chiedergli le spiegazioni di cui si sente la necessità.

Una domanda di: Valentina
Mio figlio di 4 mesi é nato con entrambi i condotti lacrimali ostruiti.
Dalla nascita ha già effettuato 6 cicli di antibiotico di una settimana (tranne uno di 10 gg) con vari colliri: tobramicina, ofloxacina,
levofloxacina. Più massaggi oculari e pulizia. Finalmente un condotto si è
completamente aperto, e l altro quasi. Spero quindi che finalmente non dovrà
più fare terapia antibiotica o almeno non così frequentemente ma mi chiedevo
se tutti questo cicli di collirio antibiotico possano aver avuto qualche
effetto collaterale e se si quale ( a parte antibioticoresistenza). In
generale se possano essere stati dannosi per la salute di mio figlio e
possano dare qualche conseguenza. Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gli antibiotici in generale devono essere usati seguendo il parere del medico e solo quando diventano necessari. Di fatto entrano nell’organismo e quindi, oltre alla antibiotico resistenza, possono alterare la normale flora batterica intestinale e “pesare” sulla funzione epatica e renale.
I colliri ovviamente, vista la via di somministrazione e la quantità utilizzata, presentano meno effetti generalizzati. Comunque vige sempre il discorso sulla prudenza e delle possibili alternative. A una sua precedente domanda avevo così risposto, in relazione all’utilizzo continuo dell’antibiotico: “verifichi se riesce a evitare il ricorso costante alle cure in collirio antibiotico, cercando di intervenire costantemente anche più volte al giorno con la pulizia oculare e contemporaneo con un lieve massaggio ai bordi dell’occhio interessato dalla stenosi del canalino”. Ritengo che lei lo abbia fatto e che dunque se ha continuato a usare l’antibiotico è perché il pediatra curante lo ha suggerito. Oggi mi ha scritto un’altra lettera sempre esprimendo il dubbio circa l’uso dei colliri antibiotici: francamente non so che dirle di più, già le ho esposto il mio pensiero che vale in generale e non nel caso particolare di suo figlio (che non ho modo di visitare). Le consiglio quindi di confrontarsi con il suo pediatra che, avendo prescritto i colliri, saprà anche spiegarle la ragione della sua scelta terapeutica sciogliendo così ogni suo dubbio.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico e, soprattutto, energetico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il...  »

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti