Svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/02/2013 Aggiornato il 21/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: diamantina
Buonasera dottoressa, sono la mamma di un bimbo di 5 mesi. Qualche giorno fa ho iniziato lo svezzamento con la prima pappa, ma a a pranzo ho notato la comparsa di chiazze rosse sul pancino. L'ho sempre allattato esclusivamente al seno e la sua prima pappa è a base di patata, zucchina e carota con due cucchiai di semolino, un filo d'olio e un cucchiaino di parmigiano. Ho notato che fa molta più fatica a evacuare, mentre prima lo faceva a ogni poppata. Grazie.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

L' introduzione di alimenti nuovi potrebbe creare reazioni cutanee, tipo orticaria, nei soggetti predisposti. Bisognerebbe indagare anche su una eventuale familiarità alle allergie. Di solito, lo svezzamento si inizia appunto con i cibi meno allergenici. Se gli episodi continuano, ne parli con il suo pediatra curante.
È normale avere le feci più solide con l'inizio dell'introduzione di cibi solidi; controlli che evacui comunque regolarmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bambino di 3 anni soffre di orticaria

20/05/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

18 mesi febbre rush cutaneo linfoadenopatia

30/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

eruzione cutanea a due mesi

10/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Tosse cronica

04/06/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti