Svezzamento e formaggio: che fare se non è ben tollerato?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/02/2022 Aggiornato il 26/08/2025

Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.

Una domanda di: Angela
Allora dottore, ho ripreso lo svezzamento, le sto dando la frutta: due giorni mela e due giorni pera, sempre mezzo vasetto al giorno. Ho introdotto prima crema di riso o mais e tapioca ed è andata bene poi dopo due giorni ho introdotto un cucchiaino di olio ed è andata bene dopo due giorni ho iniziato a mettere un cucchiaino di parmigiano reggiano e da quando ho introdotto il formaggio la bambina è ripartita con le colichette. Sta tutto il giorno a sforzarsi per fare la cacca dopo tante ore la fa ma poca posso eliminare il formaggio? E magari iniziare ad introdurre i liofilizzati?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, se le coliche da lei osservate sono legate all’uso del formaggio, lo sospenda temporaneamente, non è obbligatorio proporlo. Riprovi tra una venti di giorni, con la crescenza o la ricotta, per vedere se va meglio. I liofilizzati si possono dare dall’inizio dello svezzamento. In generale, le consiglio di afrontare la situazione con più serenità, non succede nulla di grave se si aspetta a introdurre un particolare alimento o anche due. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bambino di 2 anni ha mangiato ricotta fatta in casa con latte crudo: c’è il rischio di listeriosi o brucellosi?

24/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Il rischio teorico di contrarre la listeriori o la brucellosi esiste quando si mangiano derivati dal latte poco sicuri dal punto di vista igienico, tuttavia entrambe le malattie si controllano bene con gli antibiotici.   »

Quanto formaggio e quanto prosciutto a 19 mesi?

03/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono quantità indicative di prosciutto e formaggio che è bene conoscere per evitare che il bambino ne mangi troppi.  »

Crosta di parmigiano sì o no?

22/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Offrire ai bambini la crosta del parmigiano da rosicchiare non è tra le tradizioni particolarmente ben viste dai pediatri (almeno non da tutti).   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Svezzamento e frutta mal tollerata

15/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti