Svezzamento e frutta mal tollerata

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/02/2022 Aggiornato il 13/02/2025

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.

Una domanda di: Angela
Ho davvero bisogno di aiuto purtroppo con il mio pediatra non
riesco tanto a comunicare è molto arrogante e quindi preferisco alle volte
non rivolgermi a lui, ho queso problema : mia figlia ha appena compito 6 mesi
lei prende solo latte dal seno abbiamo provato ad iniziare lo svezzamento a
5mesi e mezzo. Ho inziato 3 giorni con la frutta o mela o pera e 4 giorni
crema di riso con brodo e un cucchiaino di olio: da quel momento in poi la
bambina ha avuto sempre ogni sera coliche agitazione nel sonno e aveva
difficoltà a fare la cacca lei trovava consolazione con le gocce di
Mylicon. Ho sentito il pediatra e mi ha detto di sospendere x 15 giorni il
tutto e aspettare. Ieri mattina inizio di nuovo solo con la frutta (pera) e sono iniziate di nuovo le coliche. Allora è la frutta che le fa male?
Non so che pensare. Non so come comportarmi non so se
dargliela o meno, mi sento impazzire e vorrei un vostro parere.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
provi con la crema di mais e tapioca precotta, 5 cucchiaini e la sciolga in brodo vegetale 150 gr, preparato con patate carote e zucchine: lo filtri ma aggiunga poi 2 cucchiaini di patate schiacciate, cotte per fare il brodo.
Veda se questo sistema sia più accettato dal pancino della piccola. Se così funzionasse, allarghi ad altre verdure pian piano. Tenga presnete che non c’è alcuna urgenza di inserire la frutta, visto che oltretutto ha iniziato lo svezzamento con 15 giorni di anticipo. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Svezzamento e formaggio: che fare se non è ben tollerato?

16/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.  »

Coliche di notte in bimbo di 5 mesi

27/02/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Dopo i tre mesi di vita la comparsa improvvisa di coliche notturne va sottoposta all'attenzione del pediatra, perché potrebbe essere il segnale di un disturbo che può essere controllato tempestivamente solo se viene individuato.   »

Mal di pancia dopo l’introduzione della frutta

21/12/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se dopo l'introduzione della frutta, proposta a 4 mesi di vita, il bambino ha mal di pancia può essere opportuno sospenderla, per capire se il disturbo dipende dal nuovo alimento. In ogni caso il pediatra va consultato.   »

Coliche dopo poppata neonato 3 mesi

25/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho un bimbo di 2 mesi e mezzo e da circa un mese piange dopo le poppate. Diamo latte ar pantolact della mellin... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti