Svezzamento: meglio un alimento alla volta?
A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria
Pubblicato il 19/11/2020
Aggiornato il 13/02/2025 Durante lo svezzamento, può essere più opportuno proporre al bambino un alimento alla volta non per il rischio di allergie ma per permettergli di imparare a conoscere ogni singolo sapore.
Una domanda di: Luca
Caro professore, la prego mi spieghi bene questa faccenda delle intolleranze alimentari e delle allergie alimentari. Devo svezzare il mio bambino che ha quasi sei mesi e sento pareri contrastanti: è vero che bisogna introdurre un alimento alla volta per scongiurare il rischio di allergia? Oppure è solo perché è meglio che impari un sapore alla volta? Quali alimenti sono vietati prima dell’anno? E quali sarebbe meglio non dare prima dei 2-3 anni? Mi aiuti la prego. Scrivo per mia moglie che è divorata dall’ansia. Preciso che il bambino fino a ora ha mangiato solo al seno. Con cordialità.

Giorgio Longo
Caro papà, le intolleranze alimentari all’età di suo figlio non esistono. Le allergie ci possono essere, ma sono molto rare e non particolarmente gravi. Certamente non devono preoccupare, né condizionare lo svezzamento di un bambino altrimenti sano e che non abbia alcuna predisposizione allergica (familiarità o dermatite eczematosa in atto). In altre parole, può iniziare subito e nessun alimento è vietato, come non ci sono motivi per non mettere più alimenti insieme, salvo l’attenzione al sapore: la minestrina che preparerà per lui deve risultare gradevole anche per voi (non abbia paura di assaggiarla). Non ascolti altri che il suo pediatra. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile. »
05/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male. »
28/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non si può affermare con sicurezza che i formaggi spalmabili provochino mal di pancia nel bambino, tuttavia è meglio non proporli prima degli otto mesi di vita per via del loro contenuto di grassi. »
24/07/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non accade nulla di terribile se per alcune settimane il bambino si rifiuta di mangiare la frutta. Meglio rassegnarsi a questa "presa di posizione" e rispettarla anziché insistere a oltranza, per non rischiare di trasformare quella che potrebbe essere un'avversione temporanea in un'ostilità destinata... »
15/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia. »
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti