Tac in allattamento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/06/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Nel caso in cui ci si debba sottoporre a una TAC durante l'allattamento al seno, occorre sospendere le poppate per un tempo doppio rispetto all'emivita del mezzo di contrasto utilizzato.

Una domanda di: Rossella
Oggi dovrò fare una tac con contrasto alla testa, essendo in allattamento,
dopo quanto tempo posso dare il latte al mio bimbo e dopo quanto tempo posso
stargli vicino senza fargli male con le radiazioni assorbite?
Grazie!!!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara mamma, non c’è nessuna restrizione per il contatto fisico, ovvero può stare da subito accanto al suo bambino, prenderlo in braccio, occuparsi di lui. Per allattare occorre conoscere dal radiologo il tempo di emivita del mezzo di contrasto utilizzato e sospendere l’allattamento per un tempo doppio (esempio: se l’emivita è di 12 ore occorre attendere un giorno intero). Nel frattempo occorre svuotare il seno quando se ne sente la necessità e scartare il latte raccolto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti