Talassemia: il gruppo sanguigno dei genitori portatori aumenta il rischio di trasmissione?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/06/2022 Aggiornato il 20/06/2022

Due portatori sani di talassemia minor possono trasmettere la malattia ai figli a prescindere dal loro gruppo sanguigno.

Una domanda di: Valentina
Sia io che il mio compagno siamo 2 portatori di talassemia beta. Il gruppo sanguigno può influire sulla riduzione o aumento di probabilità che nostro figlio possa nascere talassemico?
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora, non mi risulta che la possibilità che il nascituro sia portatore di talassemia minor dipenda anche dal gruppo sanguigno dei genitori. Vale comunque la pena che la coppia portatrice di questa forma di talassemia si sottoponga ad una visita preconcezionale con il genetista per mettere in conto il proprio particolare rischio riproduttivo e valutare a quali accertamenti sottoporsi in gravidanza. In generale, il figlio di due portatori sani ha il 25% di probabilità di nascere ammalato.

Ho trovato molto ben fatto questo sito internet: https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-del-sangue/anemia/talassemie Qui vengono esposte anche diverse opzioni terapeutiche, motivo per cui mi sento di rassicurarvi sul fatto che vale comunque la pena ricercare la gravidanza e dare la vita a dei figli, anche se si corre il rischio che possano avere delle malattie…la vita è sempre molto più ricca di una diagnosi di malattia e voi sono certa che lo potete confermare…altrimenti non mi avreste nemmeno posto la domanda! Aggiungo anche che nel sito dell’Istituto superiore di sanità (isssalute.it) può trovare un link ce rimanda all’elenco dei centri per la diagnosi e la cura della talassemia delle varie regioni. Spero di avervi dato una risposta utile, resto a disposizione se volete, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti