Talco al cambio del pannolino? Meglio di no!

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/05/2020 Aggiornato il 01/06/2020

Il talco è un prodotto che non è opportuno usare per la cura dei bambini perché può causare vari problemi.

Una domanda di: Beatrice
Ho una bimba di 10 mesi e uso spesso nel cambio pannolino il talco per asciugare le pieghetta e prevenire gli arrossamenti da umidità nel pannolino. Ho iniziato ad usarlo su consiglio di mia madre, solo ora ho letto degli articoli che dicono che è sconsigliato l’uso. Vorrei sapere se il talco è nocivo per i neonati, se sì per quale motivo, per inalazione o perché assorbito dalla cute?
Grazie per la disponibilità.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
il talco è stato praticamente abolito nell’ambito della cura del bambino. Le ragioni sono varie: nel momento dell’applicazione può creare uno sbuffo che può essere inalato, determinando irritazione nelle alte vie aeree e conseguente tosse. Può contenere quantità minime di quarzo e asbesto che possono essere tossici se inalate. Sulle zone eventualmente macerate della cute può impedire la traspirazione, per via di un “effetto tampone”, impedendo la riparazione dei tessuti. Quindi il danno che può creare non dipende dall’assorbimento cutaneo ma dalla mancata traspirazione della pelle in caso di aree particolarmente irritate. Nelle bambine era sconsigliato anche negli anni in cui si impiegava normalmente nel cambio dei pannolino, perché può risalire nel canale vaginale creando irritazione locale. Tenga presnete che i pannolini usa e getta di cui oggi si dispone hanno ridotto al minimo il rischio che si crei umidità a contatto della pelle del bambino. E’ ovvio però che il cambio del pannolino deve essere effettuato con ragionevole frequenza. Per il lavaggio l’ideale è usare acqua corrente e un sapone liquido delicato (per esempio a base di sapone di marsiglia), l’asciugatura va fatta tamponando delicatamente la zona genitale, avendo cura che non restino tracce di umidità. Dopodiché è opportuno stendere con un leggero massaggio un velo sottile di una crema emolliente specifica per l’infanzia. Le creme e le pomate a base di ossido di zinco sono da usare in caso di arrossamento della parte. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti