In genere, è opportuno attendere 5-7 giorni dal termine di una terapia antibiotica prima di effettuare un tampone vaginale.
Una domanda di: Anna
Gentile dottore, vorrei sapere quando posso fare il tampone vaginale per la ricerca completa, se devo assumere l’azitromicina da 500 mg per 3 giorni
(finisco domenica) a seguito di un intervento odontoiatrico. Ho sentito pareri contrastanti, chi parla di 6 giorni da sospensione, chi di 3-4
settimane. Mi piacerebbe farlo appena sarà possibile per risolvere la mia problematica. La ringrazio.

Antonio Clavenna
Gentile Anna,
le suggerisco di sottoporre il suo quesito al ginecologo/alla ginecologa.
L’azitromicina viene eliminata lentamente dall’organismo e sono necessari più circa 15 giorni perché l’antibiotico sia completamente eliminato.
In genere, però, le indicazioni fornite alle donne che devono effettuare un tampone vaginale è di attendere almeno 5-7 giorni dal termine di una terapia antibiotica, indipendentemente dal tipo di farmaco utilizzato. Personalmente mi atterrei a questa raccomandazione, ma sono certo che il ginecologo/la ginecologa saprà fornirle le indicazioni più opportune.
Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
28/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani. »
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine. »
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora
A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento. »
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti