Tanta paura a inizio gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2018 Aggiornato il 15/01/2018

La gravidanza è un evento naturale, che il corpo della donna è perfettamente in grado di portare a termine nel migliore dei modi. Meglio non sciupare le prime settimane a causa di timori infondati.

Una domanda di: Sabrina
Sono alla 5° settimana di gravidanza e sono terrorizzata dal fatto che possa non andare a buon fine…Comunque, detto questo ho dolori quasi costanti al bassissimo ventre, seno dolorante al tatto…minzione frequente e una grandissima stanchezza! La prima visita sarà sabato 20 gennaio. Ma la mia domanda è questa: cosa può succedere qualora ci fosse un aborto spontaneo? Come posso capire che invece sta andando tutto bene?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice, c’è anche un modo gioioso di iniziare la gravidanza ed è il migliore per vivere quest’esperienza per quello che è: un evento naturale destinato a trasformarsi nella più straordinaria esperienza della vita. Essere terrorizzate non giova a nulla, se non a sciupare questo momento. Per quanto riguarda i sintomi che descrive, sono del tutto normali e sono riconducibili ai cambiamenti ormonali che avvengono nell’organismo a partire dalle prime settimane di gravidanza. Per quanto riguarda la stanchezza, si ipotizza che sia addirittura un meccanismo di difesa che suggerisce alla donna di rallentare, di avere più cura di sé. I livelli alti degli ormoni sessuali (estrogeno e progesterone) fanno aumentare l’afflusso di sangue nella zona pelvica determinando una sensazione di peso, in più fanno diminuire la motilità intestinale, provocando gonfiore addominale. Inoltre, l’annidamento dell’embrione può provocare piccole contrazioni della muscolatura dell’utero. Sono tutti fenomeni fisiologici, quindi niente stress, non ce ne è davvero ragione. Aspetti fiduciosa la visita e non pensi a fatti strani, non ha senso che lei lo faccia, il corpo della donna è perfettamente organizzato per portare a termine una gravidanza e così accadrà a lei. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti