Tanti dubbi al termine della gravidanza

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/03/2018 Aggiornato il 31/07/2018

La misurazione della glicemia dopo mangiato produce risultati poco significativi. In generale, è meglio evitare il fai-da-te anche per quanto riguarda i controlli che si eseguono sul sangue.

Una domanda di: Valentina
Gentile dottore, sono una donna alla 39 esima settimana di gravidanza e ho
una grande preoccupazione. So che in gravidanza bisognerebbe non esagerare
con i dolci perchè i picchi glicemici possono fare male al feto. Io non ho
il diabete gestazionale e sono normopeso, ciononostante per scrupolo mio,
essendo una futura mamma molto ansiosa, a volte mi misuro la glicemia a
digiuno e dopo i pasti con la macchinetta per i diabetici (premetto che
faccio tutto di testa mia, il ginecologo non mi ha detto di farlo). La mia
glicemia è sempre stata ampiamente nella norma, anzi tendente al basso,
anche dopo la colazione in cui mangio i dolci. L’unica volta che mi è
uscita un pochino alta (rispetto ai miei canoni) è stato due giorni fa dopo
cena, in cui avevo mangiato un panino, un po’ di affettati, due biscotti e
un frutto. Avevo infatti 126 a distanza di circa un’ora e un quarto. Non
avevo mai avuto un valore nemmeno lontanamente così alto, nemmeno dopo aver
mangiato gelati, brioches e dolci vari. Ho quindi supposto che ciò che mi ha
fatto alzare così la glicemia sia stato il pane. Dopo varie ricerche su
internet, ho scoperto che mangiare il pane equivale a mangiare glucosio
puro, poiché hanno lo stesso indice glicemico! Questo mi ha molto spaventata
poiché io spesso a merenda mangio un panino bianco (sarà 70 grammi, non so)
da solo senza nulla, e non mi sono mai misurata la glicemia dopo averlo
mangiato, poiché non ritenevo assolutamente che fosse pericoloso come
mangiare zucchero puro, pensavo fosse molto peggio mangiare una merendina o
un gelato! Ora sono preoccupatissima perché magari senza accorgermene ho
avuto dei picchi glicemici che hanno fatto male al feto (ho letto che può
esserci il rischio di malformazioni cardiache e del sistema nervoso).
Insomma, pur non avendo il diabete gestazionale, ora sono molto preoccupata
di questi eventuali picchi glicemici che ho avuto. Io spesso mangio pane
durante il pasto ma mai da solo, invece a volte è capitato che a merenda lo
mangiassi anche da solo (non so quante volte, forse una decina in tutta la
gravidanza). Cosa devo fare adesso? Mangiare 70 grammi di pane equivale
davvero a mangiare 70 grammi di zucchero puro? Mi sembra davvero assurdo, se
così fosse non capisco perché tutti dicono di evitare dolci in gravidanza ma
nessuno dice di evitare il pane! Grazie mille per la risposta che vorrà
darmi.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
prima di tutto la glicemia si dosa a digiuno: le misurazioni che lei effettua dopo aver mangiato non hanno significato. Posto questo, se vi è il dubbio che i valori della sua glicemia non siano nella norma (che corrisponde a 100 milligrammi per decilitro di sangue) è opportuno effettuare il test della curva glicemica, detto anche della “curva da carico di glucosio”, che serve appunto a valutare con precisione se si è in presenza di diabete. Fermo resta che questo esame, che si esegue in laboratorio, viene prescritto dal ginecologo quando ne ravvede la necessità. Per quanto riguarda la dieta, un panino o due panini al giorno sono consentiti ), mentre rimane valida l’indicazione di ridurre al massimo il consumo di zucchero da cucina. Il pane da preferire è l’integrale perché viene assimilato in misura minore, quindi fa risparmiare zuccheri e calorie. Lei è comunque ormai giunta al termine di una gravidanza che si è svolta senza che si manifestasse alcun problema quindi si può ipotizzare che tutto andrà per il meglio. Con cordialità

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti