Tanti dubbi in vista della stimolazione ovarica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/02/2018 Aggiornato il 13/02/2018

Non sempre è possibile sapere con esattezza perché accadono certi fenomeni, un sanguinamento in seguito all'assunzione di estroprogestinici, per esempio, ma quello che conta quando si devono superare alcuni ostacoli che impediscono il concepimento è seguire con fiducia le indicazioni del ginecologo curante.

Una domanda di: Rosa
Le racconto in breve: a novembre feci la stimolazione tutto bene solo che non avevo capito che progeffik dovevo continuarono a prenderlo. Io lo
sospesi al 14mo giorno e mi ritornò il ciclo. Al 14mo giorno feci le beta erano a 10 quindi potevo ben sperare in una gravidanza iniziale. Ora abbiamo
approfondito con l’ esame e per fortuna tutto ok. Ora devo rifare la stimolazione lei dice che se avessi continuato progeffik sarebbe andata
avanti la gravidanza? La pillola Novadien l’ho presa già 5 mesi fa, per poi iniziare la stimolazione con Fostimon. Da premettere che non ho avuto
perdite perché adesso sì? Il mio ginecologo sostiene che sia normale che è
Novadien a fare questo effetto. Come acido folico prendevo una compressa di Linofic plus la sera prima di
mangiare. Lei dice che devo riprenderlo o mi consiglia qualcosa di più mirato?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, vista la raffica di mail che ha inviato (e che abbiamo raggruppato) mi scuso se mi sono fatta attendere, ma mi viene anche da suggerirle di ricorrere al suo curante ginecologo per dipanare tutti questi dubbi…a cui lei vorrebbe (giustamente!) una risposta in tempi rapidi, in modo da vivere serenamente questo periodo di tempo che la separa dalla stimolazione ovarica.
Sul primo quesito (“se avessi continuato progeffik la gravidanza sarebbe andata avanti?”) la risposta è: non la sappiamo.
E’ possibile che, proseguendo il progesterone, la gravidanza sarebbe andata avanti (in quanto questo farmaco aiuta a sostenere la gravidanza dal punto di vista ormonale, finché non sia in grado di farlo la placenta) ma non è certo. Esistono vari motivi per cui una gravidanza non va a buon fine e l’insufficienza del corpo luteo è soltanto una delle cause possibili (e non le conosciamo ancora tutte, purtroppo). Sul secondo quesito (“Novadien l’ho presa già 5 mesi fa per poi iniziare la stimolazione con Fostimon. Da premettere che non ho avuto perdite perché adesso si?”) direi che non sappiamo con certezza perché non abbia avuto perdite ematiche alla prima assunzione di Novadien, ma le abbia avute in seguito. E’ possibile che si sia trattato di una perdita da mal-assorbimento del farmaco (magari un episodio di dissenteria) oppure di una mancata assunzione della pillola (è certa di non averla mai dimenticata?) oppure una contemporanea assunzione di farmaci che ne hanno causato una eliminazione più rapida…ad ogni modo, la buona notizia è che l’esame della salpingografia ci ha confermato la pervietà bilaterale delle sue tube, motivo per cui ci aspettiamo che, una volta sospesa Novadien e indotta l’ovulazione, lei riesca anche ad ottenere il concepimento.
Sul terzo quesito (“L’acido folico devo riprenderlo? Va bene in associazione a Inofolic plus?”) direi così: l’acido folico in fase preconcezionale è utile e va preso da circa due mesi prima del concepimento fino alla fine del primo trimestre. L’acido folico serve al corretto sviluppo dell’embrione (come le accennavo nella precedente risposta) e il quantitativo giornaliero raccomandato per l’integrazione (quindi senza contare l’apporto che si auspica attraverso una dieta sana) è di 400 microgrammi al giorno. Dal momento che Inofolic plus contiene 200 microgrammi di acido folico e il dosaggio previsto è di 1 compressa al giorno, sarei dell’idea di farle assumere anche acido folico (nome commerciale Balfolic, Fertifol o Folidex) 1 compressa da 400 microgrammi in aggiunta all’Inofolic plus.
Inofolic plus è un prodotto a mio avviso interessante, perché contiene myo-inositolo, una molecola che è molto utile nel favorire un ottimale funzionamento a livello ovarico, insieme alla melatonina che invece è di aiuto nel regolarizzare il ritmo sonno-veglia, favorendo il riposo notturno.
Infine, l’ultimo quesito (“le beta a 10 possono essere positive dopo aver fatto una cura ormonale?”) direi che dipende…
In alcuni casi di stimolazione ovarica, oltre al Fostimon (ossia l’ormone FSH o follicolo-stimolante, che promuove l’ovulazione), si somministrano anche delle dosi di beta-hCG (ossia l’ormone della gravidanza, che in questa circostanza particolare serve da “miccia” per stimolare lo scoppio del follicolo dominante). E’ possibile, quindi, che le beta risultino lievemente positive per interferenza della terapia con beta-hCG piuttosto che per l’inizio di una nuova gravidanza. Naturalmente, ripetendo il dosaggio delle beta-hCG a distanza di tempo, si può avere la conferma definitiva in base all’andamento dell’ormone gravidico beta-hCG, i cui livelli aumentano progressivamente s’è c’è una gravidanza in evoluzione. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti