Tanti errori nell’impiego della pillola
A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 03/12/2020
Aggiornato il 18/06/2025 E' ovvio che l'efficacia della pillola contraccettiva è legata alla correttezza con cui viene utilizzata: se si commettono errori è possibile dare inizio a una gravidanza.
Una domanda di: Anna
Prendo la pillola da 5 anni, ma non ho mai fatto tanti errori come questo mese, le spiego:
L’altro mese ho avuto un’influenza intestinale dalla 3ª settimana in poi e mi sono astenuta dai rapporti infatti il ciclo è arrivato, specifico che smetto la pillola la domenica, il ciclo arriva il giovedi e la domenica ho avuto un rapporto non protetto.
Prima domanda, avendo avuto un rapporto non protetto dopo il ciclo e dopo aver avuto dei sintomi di dierrea nel mese precedente possono influire su una eventuale gravidanza?
Successivamente durante la prima settimana del nuovo blister ho avuto un attacco di diarrea dopo 6h ore dall’assunzione della pillola, e ne ho presa un’altra per scrupolo… verso la 3 settimana pensavo di averne scordata una, invece l’avevo presa e ne ho assunte due consecutivamente senza senso perché la pillola era stata assunta.
Per tutte queste problematiche poteei essere a rischio? La ringrazio anticipatamente.

Elisabetta Canitano
Gentile signora,
se pensa che l’assorbimento della pillola sia stato compromesso nell’ultima settimana di assunzione ed era nella settimana di pausa c’è un poco di rischio, difficilmente valutabile, ma c’è. Per quanto riguarda invece assumere una pillola in più non c’è rischio. Comunque sia, se le viene qualche dubbio può fare un test di gravidanza, dopo due domeniche da quel rapporto non protetto. Ripeto, le probabilità di essere incinta sono scarse ma non si possono dire nulle. Cordiali saluti, mi faccia sapere.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi. »
09/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Canitano La pillola può essere assunta anche alle soglie della menopausa, a patto che non si fumi e pressione, colesterolo, peso siano entro i limiti desiderabili. E per capire se davvero serve come contraccettivo si possono effettuare esami specifici. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima. »
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni. »
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo. »
Le domande della settimana
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti