TAS elevatissimo, mamma preoccupata

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 19/02/2019 Aggiornato il 19/02/2019

Un valore elevato del TAS, ovvero del titolo antistreptolisinico, indica solo che l'organismo è venuto a contatto con lo streptococco. Non necessariamente di recente.

Una domanda di: Lea
Sono molto preoccupata per degli esami effettuati due volte nel giro di pochi giorni a mio figlio di 6 anni che lamenta dolori articolari,
stanchezza e la notte sembra che vada in apnea. Il TAS (titolo antistreptolisinico) è elevatissimo. Ha iniziato sabato la cura di augumentin e intrafer …

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Cara mamma,
la risposta è un po’ complessa. Innanzitutto perché non è molto chiaro il quesito e in secondo luogo perché è necessaria una valutazione clinica.
Il titolo-antistreptolisinico (TAS) indica un’avvenuta infezione da streptococco. Non necessariamente, però, l’infezione è recente; i valori possono essere elevati anche per infezioni avvenute mesi prima. Nel caso di suo figlio, il fatto che un altro indicatore di infezione/infiammazione, la proteina C reattiva (PCR), sia normale e che il numero di globuli bianchi non sia aumentato, tenderebbe a escludere la presenza di un’infiammazione in atto, quindi è probabile che l’infezione sia stata contratta dal bambino tempo fa.
Quello che sembra emergere dagli esami è l’eventuale presenza di una lieve anemia da carenza di ferro. La signora dovrebbe però valutare con il pediatra e il laboratorio che ha effettuato le analisi se sono stati utilizzati per gli esami dei valori di riferimento adeguati all’età del bambino. Nei bambini, infatti, il valore normale dell’emoglobina o dell’ematocrito è più basso che nell’adulto.
A mio parere i valori misurati nel corso dell’esame del sangue potrebbero essere normali per l’età, ma non sono in grado di esprimermi mancando ulteriori informazioni.
L’integrazione con ferro potrebbe essere appropriata, mentre sulla base dei soli risultati degli esami del sangue la prescrizione dell’antibiotico mi lascia un po’ perplesso. Credo che sia più che opportuno che lei chieda al suo pediatra perché ha pensato di prescrivere l’antibiotico (il bambino ha la febbre che non passa da tanti giorni? Ha una tosse insistente con catarro verdognolo? Ha otite e mal di gola?) e cerchi anche di accertare che il laboratorio di analisi abbia tenuto conto che l’esame è stato fatto su un bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti