TCD rilevato dall’ecografia: il valore è troppo alto?

Dottoressa Arianna Prada A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/04/2025 Aggiornato il 16/05/2025

Il diametro transcerebellare (definito con le sigle DTC o TDC) è la lunghezza del cervelletto: se l'ecografia rilevasse un valore anomalo verrebbe segnalato nel referto.

Una domanda di: Serena
Dottoressa salve, ho eseguito morfologica a 21+0, il referto si conclude con: Feto singolo dotato di BCF e MAF, con biometria e anatomia compatibili per l'epoca di gravidanza. Ma ho un dubbio per alcuni valori che non mi fanno stare serena.
DBP 49,5 mm DOF 66,8 mm CC 187.1 mm TCD 23.5 mm CA 155.9 mm Femore 34.2 mm
CC/CA 1.20 BPD/OFD 0.74 Trigono 9.1 mm CM 4.00 mm.
Mi dà pensiero il percentile del TCD che è al 96%. Può spiegarmi per cortesia? Lo vedo molto alto. Anche i valori di BPD/OFD al 9% e CM al 15%, in questo caso li vedo molto bassi.

Arianna Prada
Arianna Prada

Buongiorno signora, tutti i parametri rilevati sono normali, come del resto affermato nel referto. Non c'è nulla da spiegare. Un cervelletto di queste dimensioni secondo le curve di crescita usate in Italia è regolare. Se fosse stato riscontrato qualcosa che non va le sarebbe stato segnalato. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte materno: da solo basta per una bimba di 4 mesi?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale.  »

Ecografia: la ginecologa dice che va tutto bene, ha ragione?

27/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Chi esegue l'ecografia ha il dovere di segnalare se viene rilevata qualche anomalia. Se dà rassicurazione sulla condione del feto è bene fidarsi.   »

Feto con femore “piccolo”: c’è da preoccuparsi?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

L'aggettivo "piccolo" riferito al femore del feto non è significativa: due uomini alti rispettivamente 190 centimetri e 160 centimetri hanno femori di diversa lunghezza, che rientrano entrambi nella norma.  »

Misure del feto sproporzionate

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Se il ginecologo che effettua l'ecografia non rileva nulla di anomalo significa che non c'è nulla che non va. Diversamente lo comunicherebbe.   »

Feto con misure inferiori al primo percentile: che fare?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti