TCD rilevato dall’ecografia: il valore è troppo alto?
A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 22/04/2025
Aggiornato il 16/05/2025 Il diametro transcerebellare (definito con le sigle DTC o TDC) è la lunghezza del cervelletto: se l'ecografia rilevasse un valore anomalo verrebbe segnalato nel referto.
Una domanda di: Serena
Dottoressa salve, ho eseguito morfologica a 21+0, il referto si conclude con: Feto singolo dotato di BCF e MAF, con biometria e anatomia compatibili per l'epoca di gravidanza. Ma ho un dubbio per alcuni valori che non mi fanno stare serena.
DBP 49,5 mm DOF 66,8 mm CC 187.1 mm TCD 23.5 mm CA 155.9 mm Femore 34.2 mm
CC/CA 1.20 BPD/OFD 0.74 Trigono 9.1 mm CM 4.00 mm.
Mi dà pensiero il percentile del TCD che è al 96%. Può spiegarmi per cortesia? Lo vedo molto alto. Anche i valori di BPD/OFD al 9% e CM al 15%, in questo caso li vedo molto bassi.

Arianna Prada
Buongiorno signora, tutti i parametri rilevati sono normali, come del resto affermato nel referto. Non c'è nulla da spiegare. Un cervelletto di queste dimensioni secondo le curve di crescita usate in Italia è regolare. Se fosse stato riscontrato qualcosa che non va le sarebbe stato segnalato. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
04/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Il test del DNA fetale ha una sensibilità superiore al 99%, cioè è in grado di identificare oltre il 99% dei feti con trisomia 21. Circa l'1% dei feti con ARSA (arteria succlavia destra aberrante) è colpito anche da trisomia 21. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna L'acqua tonica in gravidanza andrebbe assunta con cautela per via del contenuto di chinino. Ma nella bibita la quantità di chinino è così bassa da rendere improbabile qualunque effetto indesiderato sul bambino. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada La lunghezza fetale è una stima molto approssimativa, quello di cui i medici tengono conto è la lunghezza delle ossa lunghe che, se è nella norma, non desta preoccupazione. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
14/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Nel caso in cui ci sia qualcosa che non va in quanto rilevato dall'ecografia, il ginecologo è tenuto a riferirlo ai genitori: se dice che va tutto bene è opportuno credergli. »
Le domande della settimana
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti