Tecniche di ringiovanimento ovarico (EnPRP): permettono di avere bimbi sani?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/02/2025 Aggiornato il 03/02/2025

Non esistono prove certe che le tecniche di ringiovanimento mirate al recupero della fertilità assicurino a una donna in età matura sia la possibilità di avere una gravidanza sia, eventualmente, il concepimento di un embrione sano.

Una domanda di: Elisa

Buongiorno, io lessi qui da voi la risposta della Dott. Lalatta (genetista) a una signora che cercava il suo terzo figlio a 50 anni. E la risposta è stata: che solo con l’1% di probabilità avrebbe potuto avere un figlio geneticamente sano!  In modo naturale. Adesso io le faccio la stessa domanda, io ho 49 anni e mezzo e il prossimo mese farò il “ringiovanimento ovarico e dell’endometrio “ in Grecia con una nuova tecnica di ringiovanimento.  È il vecchio PRP (plasma arricchito di piastrine) potenziato, in Grecia questa tecnica non è più sperimentale, nella clinica dove mi recherò è stata fatta su 500 donne, i risultati sono di riuscita al 75% dei casi, per riuscita, intendo riuscita della tecnica ossia “riportare indietro l’età ovarica”, (non di bimbi nati), riequilibrare gli ormoni e saranno le ovaie stesse dal ciclo successivo a produrli di nuovo come 5-10 anni prima! Donne in menopausa, riprendono ad avere cicli regolari. Io in particolare, non rimango incinta, (non ho nemmeno mai avuto aborti) ma ho cicli regolari, mai saltato un ciclo in vita mia, né avuto un ritardo significativo… questa tecnica potrebbe secondo lei aiutarmi a concepire? E in caso, secondo lei, abbasserebbe anche un po’ i rischi legati all’età, migliorando il quadro ormonale? Oppure i rischi dal punto di vista genetico rimarrebbero invariati e altissimi, come se non facessi nulla? Questa è la mia domanda. Grazie mille.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora,
” il sogno della fertilità senza limiti ha sempre accompagnato l’uomo, anche nella Bibbia si parla di gravidanze in età molto avanzate. La biologia però ci dà dei punti fermi: l’età della cellula uovo è la stessa di quella della donna e il processo di invecchiamento non la risparmia: dalla diminuzione delle fonti di energia, alla alterazione dei micro-RNA, alla metilazione del DNA. Si tentano e si sono tentati tanti approcci per cercare di invertire questo processo, e vengono messi in commercio protocolli prima ancora che siano comprovati da seri studi multicentrici randomizzati “caso-controllo”. Purtroppo questo campo si presta a molte speculazioni a fini di lucro. IL PRP intraovarico o l’EnPRP hanno dei presupposti interessanti, ma non esistono prove certe che funzionino, non solo nel fare avere ovulazioni e gravidanze, ma soprattutto nel dare origine a embrioni sani. Inoltre, occorre tenere presente anche un altro aspetto, e cioè che non esiste solo il concepimento, ma anche la gravidanza. La gravidanza è una prova severa per la donna, e l’età avanzata si associa a rischi molto aumentati di patologie come la gestosi e l’eclampsia, il diabete, l’insufficiente perfusione placentare, la placenta accreta. Non sono contrario per principio a queste tecniche di ringiovanimento ovarico, sono contrario al fatto che vengano vendute ai fini di lucro senza la dimostrazione scientifica incontrovertibile della loro efficacia. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti