Temperatura basale e ovulazione

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/06/2020 Aggiornato il 08/06/2020

L'andamento della temperatura basale esprime le varie fasi del ciclo mensile, segnalando anche il periodo fertile.

Una domanda di: Jessica
Gentile Dott.ssa Valmori,
la ringrazio come sempre per le sue risposte sempre molto precise e dettagliate.Volevo aggiornarla sul fatto che poi la mestruazione è arrivata, ma a differenza delle altre con circa 3 giorni di anticipo. Rileggendo le sue osservazioni circa i momenti migliori per provare ad avere rapporti mirati con lo scopo di una gravidanza, mi conferma quindi che anche durante i giorni di rialzo della temperatura basale (a seguito di un abbassamento) sia opportuno sfruttare tali giorni per ottimizzare le probabilità di concepimento? Pensavo, a questo punto erroneamente, che l’ovulazione avvenisse in concomitanza con l’abbassamento repentino della temperatura rispetto al giorno precedente, ma adesso apprendo da lei che invece anche i giorni di rialzo sono giorni “favorevoli”.
La ringrazio come sempre della sua disponibilità.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, vorrei potermi dilungare su questi argomenti ma non vorrei che poi si sentisse autorizzata a fare a meno delle indicazioni di un’insegnante in carne e ossa del metodo sintotermico! Provo a risponderle e a mettere dei punti fermi…anche se tengo a precisare che non sono esperta della materia come un’insegnante abilitata. Le confermo che durante i primi tre giorni di rialzo della temperatura basale (a seguito di un un’abbassamento rispetto alla coverline) sono alte le probabilità di un concepimento, in quanto l’ovulazione è imminente o appena avvenuta. Sappiamo che l’ovulo è fecondabile per 12-24 ore e che durante la fase fertile femminile (riconoscibile dalla presenza di muco cervicale con caratteristiche di trasparenza e filanza elevate, simile all’albume dell’uovo) gli spermatozoi riescono a sopravvivere nell’apparato genitale femminile fino a circa 7 giorni…Dal 4° giorno di rialzo termico, la fase fertile può ritenersi conclusa fino all’arrivo della successiva mestruazione…quando ricomincia un nuovo ciclo.
Un altro dato importante riguardo la rilevazione della temperatura, è l’orario. Se la rilevazione avviene sempre alla stessa ora, non ci sono problemi. Se la rilevazione avviene in ritardo per esempio di un’ora, la temperatura andrebbe “corretta” sottraendo un decimo di grado (esempio alle 8 invece che alle 7 del mattino, se misuro 36,5 devo trascrivere 36,4 e così via)
Inoltre, la fase di rialzo termico dovrebbe avere una durata compresa tra 11 e 16 giorni per poter considerare il ciclo fertile a tutti gli effetti, in caso durasse meno di 11 giorni si è davanti ad una fase luteinica breve e il ginecologo potrebbe decidere di intervenire con una supplementazione di progesterone per facilitare le possibilità di ottenere la gravidanza.
Infine, dal 18° giorno di rialzo termico si può essere ragionevolmente certi di una gravidanza in essere.
Spero di esserle stata di aiuto, mi perdoni se l’ho fatta attendere parecchio per la risposta.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti