Temperatura basale: cosa significa se rimane alta?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/09/2020 Aggiornato il 16/09/2020

Di fatto, l'andamento della temperatura basale può dire molto rispetto alle fluttuazioni ormonali che si verificano nel corso del ciclo.

Una domanda di: Romina
Premetto che abbiamo già una bambina di quasi due anni. Vorrei sapere se a otto giorni dal ciclo la temperatura rimane dai 36.7 ai 37 e se questo esprime che ci possa essere essere una gravidanza in corso. Oppure devo perdere nuovamente la speranza? Sono tre mesi che proviamo.
Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora, tenga presente che la gravidanza non inizia automaticamente dopo aver deciso di cercarla, quindi direi che è davvero presto l’ansia. Per quanto riguarda la temperatura basale (che è quella che si rileva al mattino prima di alzarsi dal letto) è influenzata dagli ormoni femminili, gli estrogeni e il progesterone, che regolano l’attività delle ovaie e, quindi, la formazione e la maturazione dell’ovocita. A titolo indicativo, dal 1° al 5° giorno di mestruazione sia estrogeni sia progesterone sono prodotti in basse quantità rispetto alle altri fasi del ciclo mensile, che è il periodo che intercorre tra l’inizio di una mestruazione e l’altro. Dal termine delle mestruazioni fino a circa il 14° giorno del ciclo (ipotizzando che sia di 28 giorni, altrimenti dopo o prima, a seconda della sua durata) si verifica un garduale incremento di estrogeni. Questi ormoni stimolano l’endometrio (rivestimento interno della cavità uterina) a prepararsi per accogliere l’eventuale prodotto del concepimento (l’embrione). Il picco del livello di estrogeni, che si verifica poco prima dell’ovulazione, corrisponde a un abbassamento della temperatura basale. Il momento migliore per avere rapporti sessuali mirati al concepimento è questo. Il giorno dell’ovulazione (che cade a metà del ciclo) aumenta, invece, il livello di progesterone, a cui contribuisce anche il corpo luteo, un insieme di cellule che si forma nell’ovaio dopo l’espulsione dell’ovocita. Il progesterone sostiene l’innalzamento della temperatura basale, che rimane alta se il concepimento avviene, proprio perché questo ormone continua a essere prodotto in abbondanza: si chiama progesterone perché favorisce l’evoluzione della gravidanza. Per contro, se il concepimento non è avvenuto, la produzione di progesterone diminuisce e, di conseguenza, si abbassa la temperatura basale. Se va tutto bene, in una donna in età fertile (senza problemi di infertilità) nei giorni immediatamente successivi all’inizio delle mestruazioni la temperatura basale è compresa tra i 36, 3 gradi e i 36, 9 gradi. Circa 24 ore prima dell’ovulazione si abbassa bruscamente di circa mezzo grado rispetto alla temperatura del giorno precedente, poi nell’arco di circa 48 ore risale fino a raggiungere i 37 – 37,3 gradi. Ed è così che rimane fino alla comparsa del flusso mestruale. Qualche ora prima dell’arrivo della mestruazione si abbassa di nuovo fino a raggiungere i 36,3 – 36,5 gradi. Se invece il concepimento è avvenuto, si mantiene alta (minimo 37 gradi).
Se l’ovulazione non si verifica per tutta la durata del ciclo mensile la temperatura basale si maniene costante, senza variazioni. Può accadere quando la condizione fisica non è ottimale, come avviene per esempio in caso di obesità o, al contrario, di magrezza esagerata. Anche in assenza di ovulazione, le mestruazioni tendono comunque a comparire. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti