Terapia antivirale a inizio gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/10/2018 Aggiornato il 31/10/2018

Anche se la gravidanza è iniziata durante una terapia con antivirali (conclusa in sesta settimana), si può escludere che il bambino ne abbia risentito se i primi controlli ostetrici non hanno evidenziato nulla di anomalo.

Una domanda di: Felicia
Salve, ho 35 anni e sono rimasta incinta proprio mentre assumevo la terapia
antivirale con “epclusa”
perché ho scoperto di aver contrattato il virus
dell’epatite C, debellato poi con
successo! Attualmente sono alla sedicesima
settimana e il farmaco l’ho terminato alla
sesta settimana di gravidanza.
Volevo chiederle se il feto corre dei
rischi. Sono molto preoccupata.
La ringrazio anticipatamente per la
risposta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora mamma, dagli studi scientifici disponibili emerge che i due componenti del farmaco “Epclusa” da lei assunto, ossia Sofosbuvir e Velpatasvir, non hanno causato alcun tipo di complicanza (né malformativa, né di altro genere) negli studi sperimentali animali effettuati sia sui ratti che sui conigli.
Non sono riportati dati riguardanti l’esposizione umana, in quanto si tratta di un farmaco di recente introduzione in commercio (07/2016).
Immagino i controlli ostetrici effettuati finora siano risultati regolari…non occorre sottoporsi a controlli supplementari a mio avviso.
Se inoltre è riuscita a contenere l’infezione, ossia la viremia risultasse negativa, sarebbero anche minimizzate le probabilità di trasmissione verticale (ossia attraverso la placenta e/o il parto) dell’infezione stessa al suo bimbo/a. Immagino lei sia seguita attualmente sia dal ginecologo che dall’epatologo, in ogni caso è opportuno che la terapia con anti-retrovirali sia evitata in gravidanza e che vengano monitorati regolarmente gli indici di colestasi.
Siccome il suo caso può essere utile anche ad altre future mamme, è possibile segnalare all’azienda produttrice di Epclusa (Gilead) la sua esperienza.
Qui sotto il recapito mail dell’azienda:
itmedinfo@gilead.com
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti