Terapia di coppia: quale per due fidanzati?

Dottor Giuseppe Rescaldina A cura di Giuseppe Rescaldina - Dottore specialista in Psicologia Pubblicato il 11/02/2019 Aggiornato il 11/02/2019

La terapia di coppia per trovare il modo migliore (più sereno e fruttuoso) per favorire un legame d'amore saldo e duraturo è quella di tipo "strategico".

Una domanda di: Emilie
Caro dottore, un suo intervento in un articolo apparso sul Corriere della Sera nel 2005 mi ha invogliato a contattarla. Il mio fidanzato e io siamo interessati a una terapia di coppia. Siamo una giovane coppia, recente e vorremo affrontare temi quali gelosia, autostima, autonomia. Siamo di base a Milano, che approccio ci può consigliare? Fa anche co-terapia?
Leggo sull’articolo che parla di una forchetta di prezzo, di durata di seduta singola, di percorso.
Vorremo inoltre avere un ‘idea della durata media per questo tipo di terapia e del prezzo approssimativo del percorso completo?
La ringrazio in anticipo della sua gentile risposta e porgo cordiali saluti.

Giuseppe Rescaldina
Giuseppe Rescaldina

Gentile Emilie,
prima di tutto scusi se l’ho fatta attendere per la risposta, ma ero impegnato in un convegno in California e creda non sono riuscito a sbrigare la posta. La terapia di coppia che può risultare più efficace è quella di tipo “strategico” ovvero che aiuta i due partner a trovare un loro equilibrio anche partendo dal quotidiano, dalle consuetudini, dagli scambi di ogni giorno. Al centro sono le emozioni (la gelosia è una delle più forti) e la capacità di riconoscerle e gestirle trasformandole in punti di forza e non in ragioni di scontro o di allontanamento. Per quanto riguarda l’autostima, si lavora sulla comprensione di quanto sia importante che ciascuno dei due partner mantenga una propria autonomia sia per quanto riguarda lo spazio e sia anche in relazione al tempo. Mi spiego meglio: anche in una casa piccola è comunque importante che ciascuno dei due partner abbia un piccolo angolo tutto per sé, dove l’altro (né nessun altro) possa mettere le mani. A volte bastano un piccolo ripiano e un cassetto, se non si può contare su uno studio o su un’intera zona di una stanza. Anche nel tempo libero non è affatto obbligatorio né tanto meno segno di amore trascorrere per forza ogni minuto insieme: se a lei piace andare al cinema e a lui a pescare (poniamo), se a lei piace uscire con le amiche e a lui navigare in Internet perché non farlo? Nulla impone di passare ogni secondo insieme, anzi alla lunga non avere un proprio ambito di libertà può essere davvero controproducente per la coppia. Per quanto riguarda i costi della terapia di coppia, il ventaglio è oggi ampissimo: può andare da 40 euro fino a 200. euro a seduta Mediamente 10 sedute, che rappresentano il numero che in genere è sufficiente per ultimare il percorso (ma ne possono servire di più o magari bastare di meno), richiedono un esborso tra i 1000 e i 1500 euro. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti