Terza gravidanza dopo due aborti: la paura è tanta

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/07/2021 Aggiornato il 06/07/2021

Solo l'ecografia può dire se la gravidanza sta evolvendo come dovrebbe e il passare del tempo confermare se andrà a buon fine. Quello che serve sono dunque pazienza e speranza.

Una domanda di: Maria
Salve dottoressa,

Sono una donna di 30 anni e sono alla mia terza gravidanza, dopo le prime

due andate male: la prima uovo chiaro e la seconda al 5° mese è stata

riscontrata ernia diaframmatica grave.

Non riesco a gioire per questa gravidanza perché non ho sintomi come le

precedenti (seno sgonfio, niente nausee) e perché temo che ci sia in me

qualcosa che non va viste le precedenti esperienze. Le mie beta attualmente

sono 14,500 (cinque settimane) ma questo risultato non mi tranquillizza visto

che l’evoluzione della gravidanza è a prescindere da questo esame .

La mia domanda è: l’assenza di sintomi è preoccupante? I due aborti

precedenti indicano problemi cromosomici che possono impedire l’evoluzione

di altre gravidanze ?

L’ernia diaframmatica può ripetersi una seconda volta? Feci l’amniocentesi

all’epoca con esami specifici per questa malformazione ma uscì tutto

negativo.

Sono molto in ansia, piango e prego tutti i giorni. Non ce la farei ad

affrontare un’altra perdita simile.
Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora e coraggio! Ogni gravidanza è a sé, diciamo sia noi medici sia le mamme. Nel senso che ogni volta si riparte in un certo senso da zero, per cui possono mancare i sintomi tipici ed essere tutto perfettamente in regola dal punto di vista ecografico.
A proposito…immagino lei abbia fissato il suo primo controllo, dico bene?
È la visita ostetrica completa di ecografia pelvica (magari verso la sesta/settimana settimana contando a partire dall’inizio dell’ultima mestruazione) che ci indirizza sul buon andamento della gravidanza più del dosaggio delle beta- hCG che come lei giustamente osserva potrebbero non essere dirimenti.
Rispetto all’eventualità che si possa ripetere quanto lei ha già dolorosamente vissuto, direi che sarebbe un tema da sottoporre ad un genetista. In teoria, la presenza di una malformazione non è per forza correlata ad un difetto cromosomico nel feto e men che meno al fatto che i genitori siano portatori di questa anomalia: potrebbe essere insorta “de novo”!
Tuttavia, in una mamma che ha avuto un figlio con malformazioni o difetti cromosomici è certamente utile effettuare una consulenza genetica per mettere a tema le domande che mi ha posto: in primo luogo la possibilità che l’evento si ripeta e in secondo luogo quali accertamenti di diagnosi prenatale siano eventualmente utili per accertarci dello stato di salute del nascituro.
La gravidanza che chiamiamo uovo chiaro non sappiamo come mai sia capitata…potrebbe essere stata una “coincidenza”: sono davvero tante le gravidanze che si interrompono nelle primissime fasi! Si parla di solito di “selezione naturale” anche se capisco che questo non sia di grande conforto…lo segnalo perché è fortissima nelle mamme la propensione a darsi la colpa di ciò che è accaduto: mi sono strapazzata troppo, non l’ho subito accolto con gioia…e così via. Ci sentiamo responsabili di tutto perché ci illudiamo di poter controllare tutto. I figli ci insegnano tanto: ad avere fiducia nelle nostre risorse interiori (solitamente sottostimate) ma anche che siamo esseri pieni di limiti, difetti e debolezze. Per questo oso dire che i figli sopravvivono non grazie ma nonostante i genitori! Spero di averle risposto e di averle dato speranza…è la migliore medicina nella vita!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti