Test del DNA fetale e rischio di sindrome di Down

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/09/2025 Aggiornato il 05/09/2025

Il test del DNA fetale ha una sensibilità superiore al 99%, cioè è in grado di identificare oltre il 99% dei feti con trisomia 21. Circa l'1% dei feti con ARSA (arteria succlavia destra aberrante) è colpito anche da trisomia 21.

Una domanda di: Maria
Ho fatto il Vera test plus quello di 22 cromosomi ed è uscito tutto negativo. Ho fatto controlli dal mio ginecologo e la bimba cresce bene. Ho fatto la strutturale alla 21^ settimana e mi è stata riscontrata ARSA (arteria succlavia destra aberrante) e mi è stato detto che c'era l'uno per cento di probabilità che mia figlia possa essere Down e che da una parte non può essere preoccupante perché sia il Vera test è negativo sia la bimba cresce bene (cuore, cervello e tutti gli organi). Cosa mi dite voi. Grazie ma siamo preoccupati.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile signora Maria,
certamente il medico che le ha fatto l'ecografia le ha già spiegato tutto. Per riassumere i concetti generali: il test del DNA fetale (eseguito da Laboratorio accreditato con controlli di qualità adeguati) ha una sensibilità superiore al 99%, cioè è in grado di identificare oltre il 99% dei feti con trisomia 21. Circa l'1% dei feti con ARSA hanno anche la trisomia 21, anche in assenza di altri segni. Non vi sono, al momento, casistiche di feti già sottoposti a NIPT con esito di rischio basso, con presenza di Arsa, cioè in pratica non vi sono dati specifici per questa situazione. Si può affermare che il rischio residuo di trisomia 21 in un feto risultato a basso rischio con il NIPT è di circa 1 su 10.000. In pratica, non vi è una scelta giusta ed una sbagliata, ma che cosa vi preoccupa di più: il rischio residuo di trisomia 21 oppure il rischio di un aborto post-amniocentesi?
Sono decisioni molto personali in cui i numeri sono essenziali, ma non sono sufficienti perchè ognuno di noi ha la propria storia, le proprie convinzioni etiche, la propria fede religiosa e così via, che certamente condizionano le possibili scelte successive. Credo che possa essere utile riparlare con il suo ginecologo, tenendo conto che il rischio di aborto post-amniocentesi, seppure basso, c'è. Spero di non avervi confuso. Cari saluti.


Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Acqua tonica in gravidanza: può danneggiare il bambino?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'acqua tonica in gravidanza andrebbe assunta con cautela per via del contenuto di chinino. Ma nella bibita la quantità di chinino è così bassa da rendere improbabile qualunque effetto indesiderato sul bambino.   »

TCD rilevato dall’ecografia: il valore è troppo alto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Il diametro transcerebellare (definito con le sigle DTC o TDC) è la lunghezza del cervelletto: se l'ecografia rilevasse un valore anomalo verrebbe segnalato nel referto.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti