Test dell’ovulazione e concepimento

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 29/01/2018 Aggiornato il 19/01/2023

Se non ci sono particolari problemi di infertilità, è forse più conveniente, in relazione all'obiettivo che si vuole raggiungere, vivere l'intimità di coppia all'insegna della spontaneità e della naturalezza. Volere a tutti i costi individuare il giorno dell'ovulazione può infatti essere più stressante che realmente utile.

Una domanda di: Vincenza
Salve, oggi ho fatto il test per l’ovulazione e mi risultato negativo. Le mestruazioni mi sono arrivate il 16 gennaio e terminate il 23 gennaio. Il mio ciclo ha una durata di 24 giorni.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, purtroppo la sua e-mail è priva di informazioni (non mi dice neppure quanti anni ha) e manca anche la domanda a cui vuole che si risponda. Vuole forse sapere se il suo ciclo è anovulatorio, cioè se lei non ovula? Beh con un solo test non impossibile porre una simile diagnosi. L’organismo femminile non funziona come una macchina, non si può pensare che di sicuro l’ovulazione si verifichi esattamente nel giorno in cui si presume debba avvenire. Avrebbe quindi dovuto ripetere il test nei giorni successivi, ipotizzando che l’ovulazione si sarebbe verificata tra il 10mo e il 13mo giorno. Non mi dice la ragione per la quale vuole monitorare l’ovulazione, tuttavia io credo che se il suo desiderio è quello di avere una gravidanza sia opportuno più che efefttuare i test che rilevano il periodo ovulatorio avere rapporti sessuali in modo libero e spontaneo, senza il vincolo di affrontarli in modo perfettamente mirato al concepimento. Mi creda, se non ci sono specifici problemi di infertilità di coppia, è molto più fruttuoso in relazione al risultato lasciar perdere certi conteggi e certe previsioni per agire nel modo più naturale possibile. Diversamente si rischia solo di accumulare molto stress e lo stress, è dimostrato, è un grande nemico della fertilità. Cari saluti. i

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti